È un momento storico particolarmente delicato: la crisi geopolitica e sanitaria e l’aumento dell’inflazione stanno contribuendo ad erodere i risparmi degli italiani parcheggiati sui conti correnti. Gli investitori, dunque, sono disorientati, in certi, e alla ricerca di un valido supporto per proteggersi ed investire in sicurezza il proprio capitale. È trascorsa proprio all’insegna di questi obiettivi la Settimana della consulenza, l’iniziativa di Wall Street Italia dedicata ai consulenti finanziari e private banker alle prese con l’attuale situazione economica e finanziaria.
Cos’è la consulenza finanziaria
La consulenza finanziaria è la programmazione e il monitoraggio di investimenti di risorse finanziarie appartenenti a una o più persone fisiche così come a una società, le quali decidono di ricorrere a un professionista nel campo finanziario per gestire in modo efficiente le loro risorse. La consulenza finanziaria, come spiegano su questa pagina, si occupa pertanto della gestione del portafoglio di questi soggetti, con lo scopo di raggiungere la migliore soluzione nei termini dell’equilibrio finanziario. Quella del consulente è una professione ormai regolarmente riconosciuta dall’Albo, sempre di più ricercata e apprezzata perché riesce a garantire un elevato livello di professionalità, competenze tecniche specifiche, indipendenza e trasparenza, qualità ormai apprezzate e ricercate sul mercato.
Da molti è considerata la professione del futuro, e perciò è importante che tutti ne riconoscano il senso e l’importanza. A tal proposito, alcuni dati sottolineano come, in Italia, soltanto il 37% della popolazione è finanziariamente alfabetizzata. Si parla perciò di educazione finanziaria come strumento utile per accrescere le conoscenze base sulla gestione e programmazione delle risorse finanziarie personali e familiari, sui temi assicurativi e previdenziali. Temi centrali, soprattutto in un momento di crisi economica, finanziaria e internazionale come quella che stiamo vivendo. E gli effetti della disinformazione non hanno solo ripercussioni personali e familiari, rendendo gli individui incapaci di far fronte a eventi inattesi come la riduzione o la privazione del reddito per un certo periodo. La consapevolezza economica diventa indispensabile all’intero Paese per prosperare e innovarsi.
Moneyfarm: la prima società di consulenza finanziaria indipendente
Ecco perché in tema di consulenza spicca il lavoro svolto da Moneyfarm, la prima società in Italia di consulenza finanziaria indipendente, nata sull’idea che i risparmiatori Italiani meritino una consulenza finanziaria di qualità sui principi dell’adeguatezza, della trasparenza e dell’indipendenza, sempre al fianco dei risparmiatori per aiutarli in ciascuna fase dell’investimento ed allinearsi perfettamente ai suoi interessi e alle sue esigenze.