x

Selezionati per te (1 di 1 articoli):

<< >>

Stop a Green Pass e mascherine in Italia: ecco da quando – CALENDARIO

Voce Contro Corrente

Stop a Green Pass e mascherine in Italia: ecco da quando – CALENDARIO

lunedì 28 Marzo 2022 - 14:34
Stop a Green Pass e mascherine in Italia: ecco da quando – CALENDARIO

La fine dello stato d’emergenza e, nel volgere di poche settimane, anche lo stop a Green pass e mascherine: l’Italia si avvia al ritorno alla normalita’, o meglio alla convivenza con il virus, che continua a circolare ampiamente.

Non vengono piu’ lasciati senza stipendio gli irriducibili no vax (sanitari esclusi), e di fatto non ci saranno piu’ le quarantene, sostituite dall’autosorveglianza.

Ecco il calendario con le varie tappe fissate dal nuovo decreto per il superamento delle misure di contrasto alla pandemia.

1 APRILE – Dopo oltre due anni l’Italia non sara’ piu’ in stato di emergenza Covid, di conseguenza decadono il Comitato tecnico scientifico e la struttura del Commissario straordinario Francesco Figliuolo: al loro posto ci sara’ una unita’ operativa ad hoc, “per il completamento della campagna vaccinale e per l’adozione di altre misure di contrasto alla pandemia”, operativa fino al 31 dicembre. Tramonta anche il sistema dei colori, ma il monitoraggio proseguira’. Non sara’ piu’ necessario avere almeno il Green pass base per entrare negli uffici pubblici, nei negozi, nelle banche, alle poste o dal tabaccaio. Per la ristorazione al chiuso, al banco o al tavolo, servira’ il pass base. Stop al certificato anche sui bus e in generale sui mezzi di trasporto pubblico locale, dove proseguira’ l’obbligo di indossare le mascherine fino al 30 aprile. Dal primo aprile decade, inoltre, il limite alle capienze nelle strutture e dunque anche negli stadi – dove per accedere sara’ richiesto il Green pass base – sara’ possibile occupare il 100% dei posti. Chi e’ entrato in contatto con un caso positivo al Covid, anche se non vaccinato, non dovra’ piu’ osservare la quarantena. Restera’ infatti in autoisolamento solo chi ha contratto il virus (fino a tampone negativo da eseguire dopo almeno sette giorni, o dieci per i non vacciati), mentre per gli altri vale il regime dell’autosorveglianza per 10 giorni: potranno uscire e andare al lavoro ma indossando la mascherina Ffp2. Cambiano le regole anche a scuola: andranno in Dad solo i positivi, se i contagi in classe sono piu’ di 4, si fara’ comunque lezione in presenza ma tutti dovranno indossare la mascherina Ffp2 per 10 giorni (normalmente e’ obbligatoria quella chirurgica). I ragazzi potranno tornare in gita. E i prof non vaccinati potranno andare a scuola, ma non insegnare.

1 MAGGIO – Termina l’obbligo del Green pass quasi ovunque. Fino al 30 aprile per alcune attivita’ come mense, concorsi pubblici e colloqui in carcere, oltre ai trasporti a lunga percorrenza, sara’ infatti ancora obbligatorio in versione base. Quello rafforzato restera’ in vigore fino al 30 aprile per centri benessere, sale gioco, discoteche, congressi ed eventi sportivi al chiuso. Via anche l’obbligo delle mascherine nei luoghi al chiuso e sui mezzi di trasporto.

15 GIUGNO – Decadono gli obblighi vaccinali per il personale scolastico, militari, agenti di polizia e soccorso pubblico, polizia locale, dipendenti dell’amministrazione penitenziaria e in generale lavoratori all’interno degli istituti penitenziari per adulti e minori, personale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Queste categorie sono gia’ tornate al lavoro dal 25 marzo (giorno dell’entrata in vigore del decreto) con il Green pass base facendo il tampone antigenico ogni due giorni. L’obbligo di vaccino restera’ in vigore oltre questa data soltanto per il personale sanitario e Rsa.

30 GIUGNO – E’ il termine fissato per il ritorno in ufficio in presenza nell’ambito privato. Fino a quella data ci sara’ la possibilita’ di ricorrere al cosiddetto ‘lavoro agile’ nel settore privato senza l’accordo individuale tra datore e lavoratore.

31 DICEMBRE – E’ l’ultima scadenza del calendario. Fino ad allora restera’ in vigore l’obbligo di vaccino per il personale sanitario e delle Rsa. E le visite da parte di familiari e visitatori alle persone ricoverate all’interno di ospedali e residenze socio assistenziali saranno consentite solo con il Super Green Pass

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta