Joe Biden fa un passo indietro rispetto alle sue promesse in campagna elettorale e sposa il ‘tradizionale’ approccio americano: quello che prevede l’uso della minaccia di una risposta nucleare come deterrente per i pericoli convenzionali e non nucleari, lasciando di fatto aperta la porta alla possibilita’ di usare le armi atomiche in “circostanze estreme“. Il cambio di rotta, riporta il Wall Street Journal, e’ avvenuto sotto la pressione delle ultime settimane degli alleati che ha spinto Biden a ripensare la sua posizione.
Durante la campagna elettorale, il presidente americano si era impegnato a portare avanti la teoria secondo la quale la deterrenza verso attacchi nucleari deve essere “l’unico scopo” dell’impiego dell’arma atomica. Ora Biden, secondo il Wsj, avrebbe sposato nuovamente la dottrina del “ruolo fondamentale” dell’arsenale atomico come deterrente degli attacchi nucleari.
L’attenta scelta di parole lascerebbe quindi aperta la possibilita’ a un uso delle armi nucleari in “estreme circostanze” come deterrente contro attacchi nemici convenzionali, biologici, chimici e forse cyberattacchi. La nuova posizione di Biden segue l’ampia revisione condotta sulla strategia e sui programmi nucleari americani. Una revisione che sostiene un’estesa modernizzazione di parte dell’arsenale statunitense che potrebbe costare oltre 1.000 miliardi di dollari. Funzionari dell’amministrazione Biden comunque precisano che il cambio di rotta non vuol dire accantonare l’obiettivo di lungo termine di ridurre la dipendenza americana dalle armi nucleari e riflette la necessita’ di consolidare il sostegno degli alleati di fronte alle minacce della Russia e all’ascesa della Cina. Durante la Guerra Fredda gli Stati Uniti si erano riservati il diritto di usare armi nucleari in risposta ad attacchi convenzionali. Successivamente in linea con i trattati internazionali per il controllo delle armi, gli Stati Uniti si erano riservati il diritto di usare le armi nucleari come deterrente per armi con gas velenosi e germi in alcune circostanze. Nel corso della campagna elettorale, Biden aveva spiegato come a suo avviso l’unico scopo dell’arsenale nucleare era quello di deterrenza a un attacco nucleare e, se necessario, come ritorsione.