Categories: Cronaca

Pandemia e guerra, 7 giovani su 10 preoccupati: 6 su 10 vorrebbero andare dallo psicologo

Sette giovani su 10 sono arrabbiati per gli effetti della pandemia e sono molto preoccupati dalla guerra in Ucraina; inoltre 6 su 10 andrebbero dallo psicologo, “se fosse gratis”: sono le principali risultanze del sondaggio ‘La salute mentale dei ragazzi tra pandemia e guerra’, condotto dall’Associazione Nazionale Di.Te. (Dipendenze tecnologiche, Gap, cyberbullismo) in collaborazione con il portale Skuola.net ,che evidenzia l’aumento di casi di rabbia, incapacita’ di immaginare un futuro, atti di autolesionismo e di autoisolamento.

Secondo il sondaggio, realizzato su un campione di 4.935 ragazzi di eta’ compresa tra gli 8 e i 19 anni, negli ultimi mesi 7 adolescenti su 10 si sentirebbero arrabbiati, con varie gradazioni: dall’abbastanza (il 36%) al molto (il 17%), fino al moltissimo (il 14%). Solo 3 su 10 possono dichiararsi praticamente esenti dall’ira. Inoltre la rabbia dei giovani non e’ solo verso quanto sta accadendo all’esterno, e’ anche rivolta contro se stessi: cosi’ per il 47% dei giovani intervistati (il 50% tra le ragazze tra i 17 e i 19 anni, il 38% tra i coetanei maschi). “Due anni di pandemia tra dad, paura dei contagi, incertezze su quello che il futuro avrebbe riservato a familiari, amici, parenti, a cui si aggiungono anche questi ulteriori giorni di tensione a causa di quanto sta succedendo tra Russia e Ucraina: il peso sulle spalle e’ tanto”, spiega Giuseppe Lavenia, psicologo, psicoterapeuta e presidente dell’Associazione Nazionale Di.Te. “E’ preoccupante che il mondo degli adulti ignori quanto sia diffuso il disagio psicologico dei nostri bambini e adolescenti – rileva il direttore di Skuola.net Daniele Grassucci – al punto che circa il 40% dei ragazzi e il 60% delle ragazze coinvolti nella ricerca arrivino ad affermare che nessuno riesca a comprendere il loro stato d’animo. Nell’eta’ della spensieratezza per antonomasia, fa rabbrividire il pensiero che 1 su 3 pensi alla morte come una possibile soluzione ai problemi. Per questo bisogna intervenire il prima possibile, per evitare che le emozioni negative prendano il sopravvento”.

Recent Posts

Spopolamento giovanile in Sicilia, il documentario del palermitano Dario Cangemi

Palermo. “Cosa accadrebbe se lo spopolamento giovanile siciliano si potesse fermare?” Il nuovo documentario scritto e prodotto dal giovane palermitano…

12 mesi ago

Spendere 1 euro su una casa o alle slot: qual è la scommessa più grande?

Le case a 1 euro in vendita in Sicilia e nel resto dell’Italia hanno stupito e incuriosito cittadini di tutto…

1 anno ago

Roma, dal 21 al 23 maggio parte lo stage in “Giornalismo sociale e Costume”

È pronto a partire dal 21 al 23 maggio 2022 lo stage “Giornalismo Sociale e Costume”, promosso nell’ambito dei progetti…

1 anno ago

Dall’assistenza all’inclusione, a Palermo un incontro dedicato a giovani e anziani affetti da Alzheimer

In occasione della giornata dedicata alla Madonna di Fatima, i pazienti del Centro Alzheimer diurno "A Casa di Nina "…

1 anno ago

“Benefit aziendali a chi decide di abortire”, la choccante proposta di Amazon

L’aborto come benefit aziendale. È la notizia che sta facendo il giro del mondo. Ad annunciarlo Jeff Bezos, proprietario di…

1 anno ago

Tanti modi in cui aiutare l’ambiente con i telefoni ricondizionati

Il problema della sostenibilità ambientale sta a cuore a sempre più persone, per fortuna. È una questione che sta diventando impellente oggi…

1 anno ago