“Carriera alias, bagni e spogliatoi gender neutral, educazione alla sessualità, provocazioni lessicali… qual è il vero benessere per i nostri ragazzi? A questa ed altre domande che scuotono il mondo della scuola – oggetto di sempre più numerosi tentativi di colonizzazione ideologica – risponde il volume ‘Educazione all’affettività, un patto di alleanza tra scuola e famiglia’”.
Così nella presentazione dell’incontro dedicato al libro che si è tenuto oggi, dalle 9, alla Sala Caduti di Nassirya del Senato. Sono intervenuti il senatore Simone Pillon, vice-presidente della Commissione parlamentare infanzia e adolescenza; la senatrice Licia Ronzulli, presidente della Commissione parlamentare infanzia e adolescenza; la senatrice Tiziana Drago, membro della Commissione parlamentare infanzia e adolescenza; il senatore Antonio De Poli, questore del senato; Massimo Gandolfini, neurochirurgo, psichiatra e presidente del Family Day e Maria Rachele Ruiu, coordinatrice della Commissione scuola dell’associazione Family Day.
“Il libretto, redatto da un team di esperti coordinati dall’associazione Family Day, intende offrire alcuni riferimenti – inderogabili – per qualunque intervento in tema di educazione alla affettività – si legge nella presentazione -, ed è rivolto a tutto il mondo dell’educazione: agli studenti, alle famiglie e agli educatori, chiamati ad una collaborazione virtuosa che risponda al vero benessere di ragazzi e ragazze in un’età cruciale per la strutturazione della propria personalità. Il testo, che si avvale dell’apporto di professionisti della pedagogia e della psicologia, mette a disposizione gli strumenti necessari per costruire una coscienza critica sui temi dell’affettività e della sessualità e per intercettare e comprendere le insidie di nuove strampalate teorie, prive di qualsiasi base scientifica, che in nome di una paradossale valorizzazione delle diversità negano anche i presupposti e le più elementari differenze del sesso biologico. Il tutto in una cornice di alleanza tra famiglia e scuola”.