x

Selezionati per te (1 di 1 articoli):

<< >>

Il video documentario di Pro Vita e Famiglia contro il Ddl Zan: “Vi dimostriamo quanto sia ideologico e pericoloso”

Voce Contro Corrente

Il video documentario di Pro Vita e Famiglia contro il Ddl Zan: “Vi dimostriamo quanto sia ideologico e pericoloso”

domenica 18 Luglio 2021 - 15:16
Il video documentario di Pro Vita e Famiglia contro il Ddl Zan: “Vi dimostriamo quanto sia ideologico e pericoloso”

“Proprio ora che il disegno di legge Zan è in discussione all’aula del Senato e che i suoi esiti sono assolutamente incerti, è indispensabile informarsi e condividere questo video-documentario con i tuoi parenti, amici e conoscenti! Bisogna smascherare il Ddl Zan, mostrando quanto sia ideologico e pericoloso… Ne va della libertà di tutti”.

Così in una nota dell’associazione Pro Vita & Famiglia Onlus, firmata dal presidente Antonio Brandi, presenta il video-documentario ‘Ddl Zan – Attacco alla libertà’. Il prodotto – si spiega – “ha raggiunto quasi 100 mila visualizzazioni in pochi giorni sui diversi social network, ma raggiungerà oltre un milione di persone tramite le televisioni regionali e locali: decine di televisioni (tra cui Antenna 3, Telenova, Telenuovo ReteNord, Canale 21, Telestense e tante altre)”.

Il documentario – si sottolinea – “svela tutte le assurdità e gli incredibili pericoli del Ddl Zan, attraverso le interviste a esperti del diritto e a importanti personaggi del mondo della comunicazione e della politica: Jacopo Coghe, Hoara Borselli, Giuseppe Cruciani, Massimo Gandolfini, Mario Giordano, Maria Giovanna Maglie, Giorgia Meloni, Cesare Mirabelli (presidente emerito della Corte costituzionale), Costanza Miriano, Simone Pillon, Mauro Ronco, Matteo Salvini, monsignor Antonio Suetta e Antonio Tajani”. Inoltre si potrà ascoltare “la testimonianza di tre genitori che hanno già vissuto sulla loro pelle l’anticipazione del Ddl Zan (un papà, vittima del sistema ‘Bibbiano’ ha un serio avvertimento da dare)”.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta