The Lancet, una delle più accreditate riviste mediche, ritratta l’approvazione allo studio che aveva affermato l’inefficacia dell’idrossiclorochina contro il Covid-19. La scuse ai lettori: “Ci scusiamo profondamente con voi, i redattori e i lettori della rivista per qualsiasi imbarazzo o inconveniente che ciò potrebbe aver causato”.
Idrossiclorochina, lo stop alle sperimentazioni
La vicenda è un po’ ingarbugliata. Nel mese di maggio scorso, l’Oms ha deciso di sospendere i trial su clorochina e idrossiclorochina all’interno della sperimentazione Solidarity a seguito della pubblicazione di uno studio su un campione di 96 mila pazienti Covid ricoverati. L’analisi registrava un tasso di mortalità più alto tra i pazienti sottoposti a terapia con i due farmaci.
Il 2 giugno The Lancet ritira lo studio e si scusa con i propri lettori. La rivista parla di troppe questioni in sospeso relative ai dati, i quali erano stati pur forniti da Surgisphere e validati da un gruppo di scienziati per una peer review. Persino gli autori dello studio ritrattano e si scusano.
The Lancet ritira lo studio sull’inefficacia
Adesso un nuovo capitolo si aggiunge alla vicenda. L’approvazione allo studio sull’inefficacia del farmaco è venuta men. La Surgisphere Corporation ha rifiutato, infatti, di fornire pieno accesso alle informazioni su cui ha basato la ricerca. La ragione starebbe in una presunta violazione degli accordi con i clienti e dei requisiti di riservatezza.
“Sulla base di questo sviluppo, non possiamo più garantire la veridicità delle fonti di dati primarie. A causa di questo sfortunato sviluppo, gli autori chiedono che il documento venga ritirato”, ha scritto The Lancet in una nota.
“I nostri revisori peer indipendenti ci hanno informato che Surgisphere non trasferirà l’intero set di dati, i contratti con i clienti e l’intero rapporto di audit ISO ai loro server per l’analisi, poiché tale trasferimento violerebbe gli accordi con i clienti e i requisiti di riservatezza” , ha dichiarato The Lancet .
Aveva ragione Donald Trump?
Intanto, alcune domande sorgono spontanee. Il farmaco avrebbe aiutato a salvare delle vite? Aveva ragione l’ex presidente Donald Trump nel considerarlo in prima linea nella battaglia contro il Covid?
L’idrossiclorochina, farmaco ampiamente utilizzato per trattare la malaria, è poco costoso rispetto ad altri farmaci e universalmente disponibile. Il prezzo varia da $ 0,30 a $ 6,63 per dose.