x

Selezionati per te (1 di 1 articoli):

<< >>

Coronavirus e mercato immobiliare: prezzi delle case in aumento

Voce Contro Corrente

Coronavirus e mercato immobiliare: prezzi delle case in aumento

mercoledì 17 Febbraio 2021 - 18:45
Coronavirus e mercato immobiliare: prezzi delle case in aumento

Le vicende dello scorso anno hanno dato uno schiaffo all’economia del Paese e molti settori ne hanno risentito considerevolmente. Lo stesso non si può dire per il settore immobiliare che, invece, ha visto un notevole incremento e delle variazioni di prezzo in positivo che non si registravano da diversi anni.

Non c’è da sorprendersi, quindi, se molte persone si rivolgono alle agenzie immobiliari per conoscere il valore immobile e valutare se è il momento migliore di vendere la propria casa. Tra queste agenzie si è affermata dove.it, scelta da numerosi clienti per la validità dei suoi servizi, l’assistenza costante e la consulenza online gratuita e veloce per la valutazione immobiliare, che è un passo fondamentale per le operazioni di compravendita.

Scegliere un’agenzia immobiliare competente ed affidabile, infatti, è il primo passo per la buona riuscita di un affare immobiliare e bisogna essere certi di affidarsi ad un collaboratore serio, che conosca a fondo la città e che sia dotato di personale disponibile e competente per poter seguire il cliente nel migliore dei modi.

Com’è cambiato lo scenario del mercato immobiliare nell’ultimo anno e cosa c’è da aspettarsi dal 2021?

Innanzitutto bisogna sottolineare che nel 2020, per la prima volta in 7 anni, i prezzi sono cresciuti notevolmente. La regione che ha segnato le variazioni più alte è la Lombardia con un aumento del 9,2%. Maggior concentrazione, poi, si è evidenziata a Milano dove si registrano gli aumenti più alti di tutto il Paese, pari al 20,2%.

Questo risvegliato interesse nel mercato immobiliare è dovuto principalmente a tutte le conseguenze che la crisi pandemica ha portato. Paradossalmente, si sono rivelate estremamente positive per il settore al punto che per il 2021 c’è da aspettarsi una continuazione di questa crescita.

Tra questi annoveriamo interessi di tipo economico che hanno risvegliato l’esigenza nel possedere una casa di proprietà. Da parte degli acquirenti, quindi, risulta essere forte l’esigenza di possedere un bene utile e necessario. Tra i venditori, invece, la necessità è più relativa alla liquidità e/o di lasciare la vecchia soluzione abitativa per trovarne una più consona alle proprie esigenze.

Ed è proprio quest’ultimo punto che merita una particolare attenzione: il cambio di esigenze pratiche. Tutte le restrizioni che la pandemia ha portato, infatti, hanno modificato il concetto di abitazione. Questa non è più solo un luogo in cui vivere ma anche luogo di lavoro, di istruzione, di attività motoria e nel quale concentrare i propri hobby. Ciò ha portato a cercare case più grandi nelle quali gestire meglio i propri spazi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta