x

Selezionati per te (1 di 1 articoli):

<< >>

Suore Agostiniane, dopo 30 anni una suora italiana entra a far parte della congregazione: è una 27enne di Palermo

Gabriele Giovanni Vernengo

Suore Agostiniane, dopo 30 anni una suora italiana entra a far parte della congregazione: è una 27enne di Palermo

martedì 19 Gennaio 2021 - 08:54
Suore Agostiniane, dopo 30 anni una suora italiana entra a far parte della congregazione: è una 27enne di Palermo

La novizia è la giovane palermitana Simona Marchese

Nel 2000 avanzato certamente è una scelta coraggiosa quella di Simona Marchese, ragazza palermitana di quasi 27 anni che, avendo nel cuore sin da quando era bambina il desiderio di diventare suora, ora sembrerebbe proprio che lo stia realizzando. Simona, infatti, l’8 dicembre scorso ha iniziato il noviziato, grazie alla vicinanza e alla conoscenza maturata nel tempo con la Congregazione delle Suore Agostiniane Serve di Gesù e Maria.  Oggi, infatti, Simona si appresta ad essere una di loro. La cerimonia che non ha visto la partecipazione in loco di alcuno dei cari della novizia, a causa della pandemia da Covid-19 ancora in corso, si è svolta in due momenti: il primo, l’8 dicembre, nella cappella della Casa Generalizia delle suore, il secondo, invece, il 12 dicembre presso la Chiesa Santa Maria in Monticelli, nel centro storico di Roma.  I familiari hanno potuto assistere alla celebrazione grazie alle dirette trasmesse sui canali social della congregazione.

La Congregazione

La Congregazione delle Suore Agostiniane Serve di Gesù e Maria è stata fondata a Frosinone il 23 settembre 1827 dalla Venerabile Maria Teresa Spinelli. La spiritualità e il carisma della Congregazione sono contenuti nel nome stesso. Agostiniane perché caratterizzate dalla spiritualità agostiniana incentrata sulla vita comune “un cuore solo e un’anima sola protesi verso Dio”. Inoltre la Congregazione fa parte della grande Famiglia Agostiniana perché aggregata, fin dagli albori della sua fondazione all’Ordine di Sant’ Agostino; essere Serve di Gesù e Maria è il carisma della Congregazione, che si pone al servizio della Chiesa soprattutto attraverso l’apostolato dell’educazione cristiana della gioventù e, secondo le necessità delle diverse nazioni in cui la Congregazione è presente, al servizio dei “piccoli”.

Dopo trent’anni una nuova vocazione italiana

Simona, è la prima religiosa italiana, ad entrar a far parte della congregazione dopo 30 anni. Infatti è entrata in convento nel 2018, dapprima come aspirante, poi come postulante, prima di diventare novizia lo scorso dicembre. Prima di lei l’ingresso in convento dell’ultima suora italiana (Suor Marta Gadaleta) è avvenuto nel 1988.

“Una scelta coraggiosa quella di Simona – commenta proprio Suor Marta – poichè lei entra in convento in un momento in cui le suore italiane sono pochissime e soprattutto anziane. Ai miei tempi le suore italiane erano circa un centinaio, alcune delle quali di età compresa tra i 40 e i 50 anni”.

“In questi anni – ha concluso Suor Marta – ho conosciuto suore di molte nazionalità e ho arricchito certamente il mio bagaglio culturale ma al contempo sono contenta che Dio continui a chiamare anche vocazioni italiane”.

La testimonianza di Simona

“Un cuor solo e un’ anima sola protesi verso Dio – ha affermato Simona durante la sua testimonianza – con questa frase di Sant’ Agostino ho iniziato il mio cammino. E’ con il cuore pieno di gioia e di entusiasmo  che spero di arrivare a dire ‘Dio solo, anima sola’.”
“Sono molto contenta – ha continuato Simona – ho pregato e sperato tanto. La mia gioia per aver raggiunto una tappa così importante è indescrivibile. Ringrazio tutti coloro i quali mi hanno sostenuto attraverso la preghiera”.

Gabriele Giovanni Vernengo

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta