Pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4^ Serie speciale “Concorsi ed esami” del 29 dicembre il bando del Maxi concorso pubblico per l’assunzione di 1.000 allievi vice ispettori della Polizia di Stato. Una significativa opportunità per la quale candidarsi è molto semplice. Ve lo spieghiamo nei prossimi paragrafi.
Maxi Concorso Polizia di Stato, i requisiti
Per partecipare al concorso bisogna avere i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- possesso delle qualità di condotta di cui all’art. 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53;
- non aver compiuto il ventottesimo anno di età. Il limite è elevato, fino a un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare prestato dai concorrenti. Si prescinde dal limite d’età per il personale della Polizia di Stato con almeno tre anni di anzianità di effettivo servizio alla data del bando. Per gli appartenenti ai ruoli dell’amministrazione civile dell’interno il limite d’età è invece di trentatré anni;
- essere in possesso dell’idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio di polizia;
- diploma di istruzione secondaria superiore, che consente l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario;
- non essere stati espulsi o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o nelle Forze di polizia, o destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare;
- assenza di condanna anche non definitiva per delitti non colposi, o che sono imputati in procedimenti penali per delitti non colposi per i quali sono sottoposti a misura cautelare personale o lo sono stati senza successivo annullamento della misura, o assoluzione o proscioglimento o archiviazione anche con provvedimenti non definitivi.
- non essere soggetti di sospensione cautelarmente dal servizio.
Le prove
La prova pre-selettiva sarà effettuata solo se le domande di partecipazione saranno più di 5mila. Le altre prove saranno:
- Prove fisiche: corsa, salto in alto e sollevamenti alla sbarra;
- Accertamenti psico-fisici con esame clinico generale, prove strumentali e di laboratorio;
- Prove attitudinali attraverso batterie di test collettivi e individuali e un colloquio;
- Prova scritta d’esame: stesura di un elaborato su elementi di diritto penale ovvero di diritto processuale penale, con eventuali riferimenti al diritto costituzionale;
- Prova orale: colloquio vertente sulle materie della prova scritta, nonché su nozioni di diritto amministrativo, diritto civile, lingua straniera prescelta dal candidato tra quelle indicate nel bando e informatica;
Maxi Concorso Polizia di Stato, la prova pre-selettiva
Si tratterà di in un quiz a risposta multipla su: diritto penale, diritto processuale penale, diritto civile, diritto costituzionale, diritto amministrativo.
In base al numero dei candidati, l’amministrazione precisa che potrà procedere agli accertamenti dell’efficienza fisica, psico-fisica ed attitudinale sia dopo la prova scritta sia dopo la prova orale.
Come si presenta la domanda?
Le domande di partecipazione al concorso della Polizia di Stato potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 30 dicembre 2020 alle ore 23.59 del 28 gennaio 2021. Unica via quella della procedura informatica disponibile all’indirizzo concorsionline.poliziadistato.it alla voce “Concorso pubblico”.
È possibile accedere alla procedura attraverso i seguenti strumenti di autenticazione:
- Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), precedentemente ottenuto attraverso uno degli identity provider accreditati presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (A.G.I.D.), come da informazioni presenti sul sito istituzionale www.spid.gov.it;
- Sistema di identificazione digitale “Entra con CIE” con l’impiego della CIE (Carta di Identità Elettronica), rilasciata dal Comune di residenza.
Il candidato dovrà essere in possesso di indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personalmente intestato per ricevere le comunicazioni relative al concorso.