x

Selezionati per te (1 di 1 articoli):

<< >>

Approvato il Recovery Plan: 222,9 miliardi per la modernizzazione del Paese

Voce Contro Corrente

Approvato il Recovery Plan: 222,9 miliardi per la modernizzazione del Paese

mercoledì 13 Gennaio 2021 - 12:02
Approvato il Recovery Plan: 222,9 miliardi per la modernizzazione del Paese

Digitalizzazione della cultura, istruzione, infrastrutture, ecosostenibilità, inclusione, salute: ecco i settori su cui investirà il Recovery Plan approvato ieri, 12 gennaio, dal Cdm. Un totale di 222,9 miliardi che, in varia misura, saranno impiegati per la modernizzazione del Paese.

Recovery Plan, come sono stati ripartiti i fondi

Per la rivoluzione verde sono stati stanziati 68,9 miliardi; per la digitalizzazione della cultura 46,18. Seguono le infrastrutture, con 31,98 miliardi; l’istruzione con 28,49 miliardi; l’inclusione e la coesione (27,62 miliardi) e la sanità (19,72 miliardi).

Il governo mediante il Recovery Plan massimizzerà le risorse destinate ad investimenti pubblici. Gli incentivi rivolti agli investimenti privati ammontano invece al 21% circa.

Attraverso le risorse nazionali del Fondo di sviluppo e coesione 2021-2027 non ancora programmate, gli investimenti sono stati incrementati di 20 miliardi circa. Tra i nuovi progetti, la rete ferroviaria veloce, la portualità integrata, il trasporto locale sostenibile, la banda larga e il 5G, il ciclo integrale dei rifiuti, l’infrastrutturazione sociale e sanitaria del Mezzogiorno.

La selezione dei progetti

I progetti di investimento sono stati selezionati guardando all’impatto che eserciteranno su economia e lavoro.

Il Piano prevede che il 70% delle sovvenzioni sia impegnato entro fine 2022 e speso entro la fine dell’anno successivo. Il 30% sarà, invece, speso tra il 2023 e il 2025. Per i primi tre anni investimenti e nuovi progetti saranno sostenuti da sovvenzioni, mentre nel periodo 2024-2026 soprattutto da prestiti.

Gli effetti degli investimenti economici saranno amplificati da riforme di contesto e da quelle settoriali inserite nelle singole componenti del Piano.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta