x

Selezionati per te (1 di 1 articoli):

<< >>

Fuga romantica d’autunno a Levico Terme in Trentino, da non perdere assolutamente

Voce Contro Corrente

Fuga romantica d’autunno a Levico Terme in Trentino, da non perdere assolutamente

lunedì 02 Novembre 2020 - 22:56
Fuga romantica d’autunno a Levico Terme in Trentino, da non perdere assolutamente

Levico Terme è di certo una delle mete più gettonate in assoluto in provincia di Trento per la stagione autunnale. La località, immersa nella natura montana vestita d’autunno in questa stagione è infatti particolarmente bella. Circondata da boschi variopinti, essa vanta numerose attività ed intrattenimenti per rilassarsi e rigenerarsi dopo il caos estivo.

Fondamentale per una fuga d’amore perfetta, come puoi immaginare, è ovviamente la scelta della struttura nella quale alloggiare. Personalmente sono stato in questo hotel a Levico Terme ed essendomi trovato particolarmente bene, coccolato e, diciamolo, senza spendere tanto, mi sento decisamente di consigliarlo.

Ubicato in un posto strategico mi è risultato comodo per raggiungere tutti i punti d’interesse che ho visitato e dopo le giornate alla scoperta dei dintorni mi sono goduto la vasca idromassaggio in giardino che è una piccola perla della struttura. Il ristorante poi ci ha coccolati con piatti tipici preparati alla perfezione che mi hanno permesso di conoscere da vicino e con il palato questa tanto sentita e famosa cultura enogastronomica trentina.

Idee e consigli su cosa fare durante il tuo soggiorno a Levico Terme

Passeggiate nella natura e l’Arte Sella

In autunno non puoi certo farti mancare le passeggiate fra gli splendidi colori della natura. Ogni albero assume sfumature diverse che vanno dal rosso, all’arancione, al giallo, al marrone, che rendono il paesaggio forse più prezioso che in qualunque altra stagione. Il clima è tutto sommato mite, l’atmosfera rilassante e pacifica, quello che ci vuole a tutti, penso, soprattutto quest’anno particolare. Le passeggiate da fare sono diverse e si dispiegano fra boschi, prati, accanto a laghi e nel grande parco al centro di Levico, cuore pulsante della cittadina. Da non perdere, se si parla di passeggiate nella natura, è certo il Parco Arte Sella: un museo a cielo aperto fra i boschi dove si possono ammirare 30 magnifiche e bizzarre opere costruite con elementi naturali.

I castelli ed i musei nei dintorni

Il Trentino e la zona di Levico ha molto da raccontare della propria storia passata e lo fa attraverso testimonianze dirette come sono i suoi castelli ed i suoi musei. Di particolare bellezza e da non perdere è sicuramente il Castello di Pergine, sul Colle Tegazzo. Da vedere, anche se ormai resta poco, è la Torre dei Sicconi, unici resti del Castello di Caldonazzo. Particolarmente interessante e particolare è il Museo della musica a Roncegno che ospita più di 600 strumenti musicali raccolti a partire dal 1850, provenienti da oltre 50 nazioni. Per chi vuole associare la visita culturale a qualche escursione in montagna nei dintorni ci sono anche diversi forti della Prima Guerra Mondiale: il Forte del Pizzo, il Forte Busa Verle, il Busa Granda, il Forte Colle delle Benne.

Le piste da sci: Panarotta

A 10-20 minuti d’auto si raggiunge il circuito sciistico sul Monte Panarotta con oltre 18 chilometri di piste che guardano ad una delle migliori viste sulle Dolomiti di Brenta. Qui ci sono piste di vari livelli, comprese quelle per gli amanti dello snowboard. Per chi vuole perfezionare la tecnica o imparare a sciare da zero ci sono diverse scuole che propongono anche corsi rapidi. Per chi viaggia con i bambini ci sono zone apposite per il divertimento sulla neve dei più piccoli.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta