Il Trentino è uno di quei luoghi dove vale sempre la pena venire, sia che sia piena estate, sia che sia inverno inoltrato. Il territorio infatti riesce a sorprendere e ad affascinare anche con diversi abiti. Una delle stagioni che più di ogni altra attirano turisti in questa provincia è l’autunno. Sarà la recente riscoperta del foliage, saranno i colori che rendono borghi storici e castelli ancora più belli o forse la quiete incredibile che domina qui in questa stagione.
La natura qui domina sovrana ed ogni tipo di arbusto e pianta assume in questo periodo una colorazione diversa: ci sono quelli che diventano rossi infuocati, altri gialli, arancio e anche le piante che restano sempre verdi. Il risultato è una tavolozza di colori incredibile che contrasta con il cielo azzurrissimo e il bianco della neve e delle rocce delle cime delle montagne.
Se le passeggiate sono certo l’attività preferita da chi viene in Trentino, anche quando le giornate sono bigie o nel tardo pomeriggio quando fa un po’ più fresco, di cose da fare ce ne sono tantissime. La regione vanta una storia ed un patrimonio secolare e v’è particolare cura e valorizzazione dello stesso: numerosi sono quindi i musei, i laboratori e gli edifici storici da visitare. Non manca nelle malghe e nelle locande tipiche lapossibilità di fare degustazioni di prodotti locali.
Come organizzare una piccola vacanza in Trentino: alloggio
Per viaggiare in libertà e godersi la propria vacanza al meglio, con tutti i comfort del caso, ma senza vincoli d’orario o regole particolari a cui sottostare è consigliato di alloggiare in un appartamento di un residence. Queste strutture infatti mettono a disposizione dei propri ospiti tutto quello che può essere loro utile per trascorrere una vacanza rilassante, ma senza risultare mai invasive. Soggiornare in un residence Trentino vuol dire girovagare tranquilli in una provincia splendida, fermandosi a pranzo in qualche malga, a cena in qualche osteria, senza il dispiacere di aver pagato una mezza o una completa pensione in hotel.
Significa risparmiare non poco e poter avere un ambiente grande e familiare dove passare qualche ora di relax quando si è un po’ più stanchi del solito, senza essere isolati in una stanza solo con il letto ed il comodino. La soluzione diventa quasi indispensabile dal momento che si viaggia con dei bambini che, si sa, hanno bisogno di spazio, di un ambiente che profumi di casa e dove anche di notte si possa usufruire della cucina per eventuali spuntini notturni.
Quali attività si possono fare in Trentino d’autunno?
Passeggiate ed escursioni in mezzo alla natura che domina maestosa in ogni comune della provincia, seguendo sentieri tracciati o andando (con attenzione) nella natura selvaggia. È possibile raccogliere frutti di bosco, funghi (solo quelli conosciuti), castagne, radicchio di monte, asparagi e con un po’ di fortuna si potranno vedere gli animali nel loro habitat. Per i più avventurosi si può andare in alta montagna su sentieri o ferrate, chi invece è più prudente o ha dei piccoli con sé potrà scegliere sentieri in piano o lungo alcuni dei più bei laghi del Trentino.
Il Trentino vanta numerosi castelli che per secoli hanno dominano sulle vallate a controllo del territorio. Molti sono ancora oggi ben conservati e visitabili e comprendono spesso anche veri e propri musei al loro interno. Oltre a questi ci sono musei in tutto il territorio, sia artistici, storici, archeologici che della scienza. In Trentino ci sono anche enoteche, cantine, aziende agricole dove fare degustazioni e tour dimostrativi.