E-bike, biciclette, monopattini: dal 3 novembre sarà possibile richiedere il bonus mobilità che permette l’acquisto di questi mezzi di trasporto ecologici e a basso impatto ambientale. Sull’iter per la richiesta del beneficio, ecco le raccomandazioni dell’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, che ha sottolineato alcuni aspetti utili per la procedura online.
Bonus mobilità, chi può usufruirne
Il bonus mobilità 2020 è destinato a tutti i cittadini maggiorenni che hanno la residenza nei capoluoghi di Regione (anche sotto i 50.000 abitanti), nei capoluoghi di Provincia (anche sotto i 50.000 abitanti), nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti e nei comuni delle Città metropolitane (anche al di sotto dei 50.000 abitanti).
Bonus mobilità, come accedervi
La procedura prevede sia il rimborso delle spese sostenute dal 4 maggio al 3 novembre 2020, fino ad un massimo di 500 euro, sia un buono spesa digitale per chi non ha ancora effettuato alcun acquisto.
Per quanto riguarda il rimborso delle spese, ANCMA specifica che farà fede la data d’inserimento della richiesta, non quella del documento di acquisto. Tre linee guida fondamentali per la procedura, dunque, sono:
- attivare prima del 3 novembre un’identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), qualora non la si possieda;
- scannerizzare il documento di acquisto intestato a proprio nome (fattura o scontrino parlante) e farne un documento in formato pdf;
- avere le proprie coordinate bancarie per ricevere il rimborso.
L’identità SPID sarà necessaria anche per chi richiederà il buono spesa digitale. Questo potrà essere generato sull’applicazione web del Ministero dell’Ambiente e sarà utilizzabile dopo il 3 novembre. La durata dello stesso è di 30 giorni (per spese effettuate entro 31 dicembre 2020).