x

Selezionati per te (1 di 1 articoli):

<< >>

Sessualizzazione dei bambini: Netflix sotto attacco per il film “Cuties”

Voce Contro Corrente

Sessualizzazione dei bambini: Netflix sotto attacco per il film “Cuties”

martedì 15 Settembre 2020 - 18:45
Sessualizzazione dei bambini: Netflix sotto attacco per il film “Cuties”

Richieste a gran voce azioni legali contro Netflix per il film “Cuties“: alluderebbe allo sfruttamento sessuale dei bambini. Il senatore repubblicano dell’Arkansas, Tom Cotton, e il rappresentante dell’Indiana Jim Banks hanno dichiarato al “Daily Caller” che vogliono che il Dipartimento di Giustizia intraprenda un’azione legale contro Netflix per l’uscita del film francese, denunciato per la sua rappresentazione di ragazzine di 11 anni poco vestite e in atteggiamenti provocanti.

Sessualizzazione dei bambini

Nel film, le ragazze formano una troupe di danza e partecipano a gare di ballo con spettacoli suggestivi.

«Non ci sono scuse per la sessualizzazione dei bambini, e la decisione di Netflix di promuovere il film “Cuties” è disgustosa. È un grave crimine nel peggiore dei casi», ha detto Cotton al Caller. «Esorto il Dipartimento di Giustizia ad agire contro Netflix per il ruolo che ha svolto nello spingere esplicite rappresentazioni di bambini nelle case americane».

Il mese scorso Netflix si è scusato per un poster promozionale del film dai medesimi contenuti, ma non si è astenuto dal trasmettere il film in streaming nella sua interezza nonostante le critiche diffuse.

La petizione

Una petizione su Change.org che invitava Netflix a rimuovere il film e chiedeva che la piattaforma fosse accusata per la distribuzione e sfruttamento di minori, ha accumulato quasi mezzo milione di firme. La regista Maimouna Doucouré ha difeso il film, sostenendo che l’intenzione era di sfidare lo sfruttamento dei minori, non di appoggiarlo. Le sue affermazioni sono state ampiamente stroncate dalla critica.

L’editorialista del Daily Wire Matt Walsh ha scritto: «Questo non è un ‘commento’ sullo sfruttamento sessuale dei bambini – è lo sfruttamento sessuale dei bambini, chiaro come il giorno, in tutto il suo sadismo. Con queste scene orribili ora disponibili al pubblico, sembra quasi inutile impegnarsi con l’idea palesemente assurda che i realizzatori abbiano fatto contorcersi e roteare bambini di 11 anni a malapena vestiti come una sorta di protesta contro la sessualizzazione dei bambini».

L’editorialista del Times, Janice Turner, ha scritto: «Perché va bene che una ragazzina di 11 anni, poco vestita, si esibisca per banconote da un dollaro nei bar gay o che una ragazzina faccia la lap-dance in un bar sportivo? Perché gli atti di trascinamento per adulti, tra cui uno chiamato ‘Flow Job’, sono invitati a raccontare storie di fiabe ai bambini nelle biblioteche pubbliche? Perché i bambini sono incoraggiati a mescolarsi con i feticisti, vestiti da “cuccioli”, vestiti di pelle, alle marce Pride? La risposta “perché la cultura gay è un’emancipazione”, non è sufficiente».

«L’ipersessualizzazione dei bambini dovrebbe essere messa in discussione ovunque essa si verifichi. Un film con ragazze di 11 anni, vestite da prostitute, non rivela una società “terrorizzata dalla sessualità infantile”, ma una società senza vergogna. E a nessun bambino dovrebbe essere negata un’adeguata protezione dagli adulti, solo perché gay».

Fonte: Christian Today

Leggi anche: Finlandia: parlamentare cristiana accusata di aver difeso la visione biblica della sessualità 

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta