x

Selezionati per te (1 di 1 articoli):

<< >>

Cina, Partito Comunista obbliga le Chiese a donare per il Covid-19 o restano chiuse

Voce Contro Corrente

Cina, Partito Comunista obbliga le Chiese a donare per il Covid-19 o restano chiuse

giovedì 13 Agosto 2020 - 14:34
Cina, Partito Comunista obbliga le Chiese a donare per il Covid-19 o restano chiuse

I membri delle comunità religiose in Cina sono invitati dai funzionari ad effettuare donazioni ai fondi di soccorso per il coronavirus o restano chiuse.

I membri delle comunità religiose in Cina sono invitati dai funzionari ad effettuare donazioni ai fondi di soccorso per il coronavirus, altrimenti non potranno riaprire dopo la fine del lockdown nel Paese.

Secondo un resoconto di Bitter Winter, un dirigente della Chiesa delle Tre Autonomie di Heze, città nella provincia orientale dello Shandong, ha spiegato che le chiese statali sono invitate a raccogliere denaro per le aree colpite dal COVID-19.

Inoltre, i funzionari dell’Ufficio per gli affari religiosi locali hanno minacciato numerose chiusure di chiese se i suoi membri non dovessero donare.

A febbraio, i funzionari della città di Zhangcun hanno dichiarato alle chiese delle Tre Autonomie di fare donazioni comprese tra 4.000 e 10.000 RMB (tra 480 e 1193 euro). Nella contea di Xianju, ai membri delle chiese delle Tre Autonomie è stato ordinato di donare 100 RMB (circa 12 euro) a Wuhan, l’epicentro dell’epidemia.

«Anche i fedeli della città di Hangzhou, nello Zhejiang, sono stati costretti a fare una donazione», ha detto un direttore della chiesa delle Tre Autonomie della città. «Alcuni membri anziani della congregazione vivono soli e non hanno fonti di reddito ma sono anche costretti a dare soldi».

È stato riferito dai media ufficiali cinesi che i due consigli cristiani cinesi della municipalità di Shanghai hanno donato 358mila euro alle aree colpite dal COVID-19.

Anche i templi buddisti sono stati sottoposti a donazioni forzate allo Stato per riaprire. Alcuni dei suoi membri hanno finito per vendere cibo come mezzo di reddito alternativo perché la maggior parte dei templi vive delle donazioni dei credenti e visitatori.

LEGGI ANCHE: Cina, cristiani perseguitati: obbligo di rinuncia alla fede in cambio di sussidi locali.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta