L'assemblea della Camera ha approvato la pdl (Proposta di Legge) sull'assegno unico e universale per i figli. Cosa si sa sulla misura.
L’assemblea della Camera ha approvato la pdl (Proposta di Legge) sull’assegno unico e universale per i figli. I voti favorevoli sono stati 452. Il provvedimento è stato approvato all’unanimità con un’astensione. Il provvedimento, approvato in prima lettura, ora passa al Senato.
L’ammontare della cifra, stando alle prime ipotesi, è tra i 200 ed i 250 euro mensili. L’assegno unico e universale è un aiuto soprattutto alle famiglie numerose visto che dal terzo figlio è prevista una maggiorazione dell’importo. Così come sarà superiore la cifra per le famiglie che hanno figli disabili, quantificata tra il 30% ed il 50% in più dell’importo base.
La modulazione della somma sarà stabilita sulla base della condizione economica del nucleo familiare (ISEE) e tenendo conto dell’età dei figli a carico. L’erogazione dell’assegno decorre dal settimo mese di gravidanza, mentre per i maggiorenni a carico sarà dato «a determinate condizioni» e fino al compimento del ventunesimo anno di età, con possibilità di corresponsione dell’importo direttamente al figlio. L’obiettivo è di cominciare ad erogare la somma mensile a tutte le famiglie dal prossimo anno.
LEGGI ANCHE: Legge contro l’omofobia: c’è fronte all’interno di Forza Italia contro il DDL Zan.