Ecco quanto è emerso da degli studi condotti da alcuni ricercatori britannici
La comunità scientifica continua a cercare un vaccino o una terapia che sia in grado di sconfiggere il Covid-19 . Anche la questioni relative all’immunità sono tornate ad essere oggetto di discussione. Un nuovo studio britannico pubblicato sulla rivista scientifica MedRxiv evidenzia che gli anticorpi dei pazienti infetti diminuiscono o addirittura scompaiono dopo alcuni mesi.
Per scoprirlo, i ricercatori del King’s College di Londra hanno esaminato la risposta immunitaria di 90 pazienti e degli operatori sanitari del NHS Foundation Trust di Guy e St. Thomas colpiti da Covid-19.
Mentre il 60% dei volontari aveva sviluppato anticorpi forti, solo il 17% dei pazienti aveva mantenuto lo stesso livello di anticorpo tre mesi dopo.
Alla luce di questi risultati si deduce che gli anticorpi avrebbero una durata di vita limitata e che i pazienti già colpiti da Covid-19 potrebbero quindi essere infettati nuovamente. Un’osservazione che rimette in discussione ancora una volta l’idea di una potenziale immunità di gregge.
IMMUNITÀ RIDOTTA NEGLI ASINTOMATICI
Un altro studio pubblicato nel giugno 2020 sulla rivista Nature Medicine e condotto da ricercatori cinesi ha già suggerito che la risposta immunitaria nei pazienti infetti dal virus diminuisce alcune settimane dopo la loro guarigione.
Per scoprirlo, i ricercatori hanno seguito 37 pazienti asintomatici testati mediante PCR , un campione di cellule nasali che utilizzavano un tampone. Tra gli 8 e i 75 anni, 22 partecipanti erano donne e 15 erano uomini. Tutti erano stati ricoverati in ospedale nella provincia di Wanzhou (in Cina) e messi in isolamento. Gli scienziati della Chongqing Medical University hanno notato che la durata mediana della diffusione virale era di 19 giorni per loro, rispetto a 14 giorni per i pazienti sintomatici.
Per studiare la risposta immunitaria di questi due gruppi, i ricercatori hanno confrontato soggetti asintomatici con 37 persone infette da Covid-19, che avevano presentato sintomi. Otto settimane dopo l’inizio dell’infezione, hanno scoperto che il livello di anticorpi era diminuito dell’81,1% nei pazienti asintomatici. Per quanto riguarda i sintomi, la loro risposta immunitaria è stata ridotta del 62,2%.
E I PAZIENTI CON FORME LIEVI?
Era stato condotto anche uno studio francese sull’immunità, ma in pazienti con forme lievi di coronavirus. I team dell’Institut Pasteur e del CHU di Strasburgo avevano analizzato i profili di 160 persone.
In questi pazienti, i ricercatori avevano identificato gli anticorpi due settimane dopo l’inizio dell’infezione.
«Il 98% delle persone che erano state contagiate hanno conservato gli anticorpi – ha affermato il professor Arnaud Fontanet – questa è una buona notizia».
«Questi risultati – ha aggiunto il professor Fafi-Kremer, primo autore dello studio e capo del dipartimento di virologia degli ospedali universitari di Strasburgo – sono anche una buona notizia per le future strategie di vaccinazione».
TRADUZIONE DELL’ARTICOLO: Covid-19 : l’immunité pourrait disparaître au bout de quelques mois
LEGGI ANCHE: Coronavirus, vaccino pronto per il test finale negli USA
Gabriele Giovanni Vernengo