x

Selezionati per te (1 di 1 articoli):

<< >>

Vaticano, il vademecum su “difesa della famiglia, dei poveri e della vita”

Lilia Ricca

Vaticano, il vademecum su “difesa della famiglia, dei poveri e della vita”

giovedì 18 Giugno 2020 - 14:46
Vaticano, il vademecum su “difesa della famiglia, dei poveri e della vita”

Il documento è stato presentato dalla Santa Sede. Cosa contiene.

Presentato oggi, giovedì 18 giugno, ed elaborato dal Tavolo Interdicasteriale della Santa Sede sull’ecologia integrale, a 5 anni dalla Laudato sì, un documento che esorta alla difesa della famiglia, dei poveri e della vita.

L’articolato vademecum esorta alla difesa della «famiglia, cellula della società, e la vita umana dal concepimento alla morte naturale e la fragilità del creato come questione di giustizia». Si chiede di «insistere sul fatto che eliminare vite umane non è una politica accettabile per tutelare il pianeta e promuovere lo sviluppo umano integrale». Viene chiesta, quindi, una collaborazione «affinché venga riconosciuta la necessità di cure che tutelino tutti, rispettando la dignità di ogni persona, e affinché non si compiano scelte eutanasiche mascherate, evitando qualsiasi mentalità utilitaristica».

Nell’eco-decalogo, il Vaticano esorta ad «implementare iniziative concrete per difendere e promuovere la vita umana a livello sociale, educativo e pastorale, nelle scuole e nelle parrocchie, a sviluppare il concetto di peccato contro la vita umana tra le nuove generazioni in ambito educativo, culturale e pastorale, soprattutto in relazione alle nuove sfide nell’ambito della bioetica: aborto, eutanasia, suicidio».

Si chiede di: «Promuovere un’attenta riflessione sul significato dell’opzione preferenziale per i poveri nel contesto dell’ecologia integrale, di valorizzare l’intrinseco legame tra difesa del creato e difesa dei poveri, dove i poveri sono anche gli embrioni, i piccoli, gli ammalati, le persone sole e gli anziani».

E conclude dicendo: «No alla cultura dello scarto attraverso strumenti di formazione e operativi a livello educativo anche scolastico e universitario, pastorale, catechetico, sociale, politico ed economico. Fa parte della mission ecologica diffondere ulteriormente nella Chiesa e nel mondo la comprensione e le implicazioni dell’ecologia umana come la presentano le encicliche “Caritas in veritate” e “Laudato sì“».

Leggi anche: Coronavirus, le norme del Vaticano per contenere i contagi

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta