Una nuova tecnologia ha fatto capire che il futuro dell'aeronautica potrebbe essere molto diverso dalla realtà a cui siamo abituati. I particolari.
Una nuova tecnologia ha fatto capire che il futuro dell’aeronautica potrebbe essere molto diverso dalla realtà a cui siamo abituati.
La scoperta in questione, infatti, che un giorno non lontano, forse, soppianterà i motori a reazione che fanno viaggiare gli aerei, è il plasma ad aria a microonde e la sua efficacia è stata dimostrata da un prototipo realizzato dall’Università di Wuhan, in Cina.
Si tratta di un motore green, pensato per rendere meno gravosi sull’ambiente i viaggi aerei: i consumi degli aeroplani, infatti, contribuiscono in maniera severa all’inquinamento e al riscaldamento globale. Secondo gli scienziati cinesi, il motore al plasma non necessita di alcun combustibile fossile, non produce emissioni di carbonio e dunque risulta completamente innocuo per l’ambiente.
Non sono stati rivelati molti dettagli su questa tecnologia, da quello che filtra dalla Cina pare che i ricercatori abbiamo creato un getto di plasma comprimendo l’aria e utilizzato un forno a microonde per ionizzare il flusso d’aria pressurizzato: questa combinazione tra alta temperatura e alta pressione permetterebbe di generare una potenza tale da riuscire a far viaggiare un aereo.
LEGGI ANCHE: L’uomo non c’è per il coronavirus e nel mare spuntano i tonni (VIDEO)
Questa soluzione, pertanto, migliorerebbe i risultati ottenuti da altri motori al plasma, come quelli allo xeno utilizzato per la sonda spaziale Dawn della Nasa, inutilizzabili sulla Terra perché incapaci di superare l’attrito dell’atmosfera e produrre sufficiente potenza.
Il motore a getto di plasma, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello Sportello dei Diritti, riesce a sollevare una sfera di acciaio da 1 kg su un tubo al quarzo del diametro di 24 mm: in proporzione, la pressione di spinta è del tutto simile a quella di un motore a reazione di un comune aereo commerciale.
I cinesi sono sicuri: il motore al plasma potrà presto rappresentare un’alternativa ai classici propulsori e aiutare a rendere i viaggi più sostenibili. Una visione ambiziosa per il futuro soprattutto per la salvaguardia dell’ambiente, finalizzata a ridurre le emissioni dei mezzi di trasporto aerei.
LEGGI ANCHE: Leopardo prova ad attaccare un uomo che dorme (VIDEO)