La Gi.Fra. è composta da giovani che hanno deciso di vivere la propria fede seguendo l'esempio di Francesco D'Assisi.
Un 72esimo compleanno insolito quello della fraternità di Palermo della Gioventù Francescana. La Gioventù Francescana d’Italia (Gi.Fra.) è un movimento cattolico nazionale, composto da giovani di età compresa tra i 14 e i 30 anni che condividono e vivono il Vangelo seguendo l’esempio di Francesco d’Assisi. L’ organizzazione religiosa metteva le proprio basi nel capoluogo siciliano proprio il 28 aprile 1948, quindi proprio 72 anni fa. Oggi la sua sede è in Piazza Cappuccini, 1.
Solo in Sicilia, la Gi.Fra. conta 800 iscritti. L’obiettivo di questi giovani? Passare dal Vangelo alla vita e dalla vita al Vangelo (così come si legge anche nello statuto della loro organizzazione religiosa).
Il movimento è constatemente impegnato nel supporto spirituale e materiale deli ultimi e degli emarginati. I giovani francescani, infatti, organizzano periodicamente collette alimentari, incontri di gruppo e individuali con persone in difficoltà, visite nelle carceri e altre diverse iniziative che testimoniano la loro concreta appartenenza a Cristo.
«Proprio in questo periodo (con lo scoppio della pandemia da Covid-19, ndr) – ha commentato il presidente della Gioventù Francescana di Palermo, Daniele Amorosino – abbiamo compreso realmente come sia difficile ma altrettanto entusiasmante vivere l’essere giovane francescano nel 2020. Essere credenti e credibili in un mondo dove le incertezze fanno da padrone Oggi ci troviamo a festeggiare un compleanno diverso ma non per questo sottotono. L’austerità austerità di questi giorni ci ha aiutato infatti a riscoprire quello che era scontato e rivalutare quello che nelle nostre vite è l’essenziale. Oggi essere cristiani, signigica essere davvero anticonformisti. A tutti i giovani francescani di ieri e di oggi e a tutti gli amici della Gi.Fra, vanno i miei, i nostri auguri più sinceri».
Gabriele Giovanni Vernengo