x

Selezionati per te (1 di 1 articoli):

<< >>

Terremoto in provincia di Piacenza: magnitudo 4.2

Voce Contro Corrente

Terremoto in provincia di Piacenza: magnitudo 4.2

giovedì 16 Aprile 2020 - 13:39
Terremoto in provincia di Piacenza: magnitudo 4.2

Un evento sismico di magnitudo Richter 4.2 è stato registrato dall'Istituto Nazionale di Vulcanologia in provincia di Piacenza.

Un evento sismico di magnitudo Richter 4.2 è stato registrato dall’Istituto Nazionale di Vulcanologia (INGV) alle 11:42 di oggi, giovedì 16 aprile, con epicentro nel comune di Cerignale in provincia di Piacenza, alla profondità di 3 chilometri. Circa 12 ore prima (ore 22:02) un terremoto di magnitudo  3.5 è stato localizzato nella stessa area.

Il sindaco del comune piacentino, Massimo Castelli, ha affermato: «Da un primo esame non rileviamo danni particolari, né ci risultano persone ferite. Poi faremo una verifica più puntuale. L’abbiamo percepita come una scossa fortissima ma è durata pochi secondi e questo ha impedito danni importanti. Credo che sia una delle più forti in assoluto che ci sia mai stata in questo territorio».

La Protezione civile nazionale si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile. L’epicentro è stato tra le località di Cerignale, Ottone e Ferriere. Dalle segnalazioni risultano solo alcuni cornicioni caduti ma nessun danno di rilievo e feriti. La scossa è stata avvertita anche in Liguria.

Un altro sisma è avvenuto nel piacentino, con epicentro a Corte Brugnatella, alle 12.29 e a una profondità di 9 chilometri. Magnitudo 2.0.

LEGGI ANCHE: Cosa fare e cosa non fare in caso di terremoto.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta