x

Selezionati per te (1 di 1 articoli):

<< >>

Coronavirus, la CEI stanzia 200 milioni di euro per l’emergenza

Voce Contro Corrente

Coronavirus, la CEI stanzia 200 milioni di euro per l’emergenza

mercoledì 08 Aprile 2020 - 11:32
Coronavirus, la CEI stanzia 200 milioni di euro per l’emergenza

La Presidenza della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) ha stanziato un importo straordinario di 200 milioni di euro provenienti dall'otto per mille. I dettagli.

I vescovi, nel messaggio per il 1° Maggio, hanno affermato in una nota: «Nessuno deve perdere lavoro per il coronavirus è stato lo slogan ripetuto all’indomani della crisi: è fondamentale che questo appello abbia successo, evitando le conseguenze negative di breve e medio termine. Sono auspicabili misure di aiuto a famiglie ed imprese che sappiano fare attenzione a proteggere tutti, soprattutto le categorie solitamente più fragili e meno tutelate come i lavoratori autonomi, gli irregolari o quelli con contratti a tempo determinato».

In funzione di ciò, la Presidenza della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) ha stanziato un importo straordinario di 200 milioni di euro provenienti dall’otto per mille che i cittadini destinano alla Chiesa Cattolica e recuperati dalla finalità a cui erano stati destinati, essenzialmente l’edilizia di culto.

Questa somma serve per far fronte alle conseguenze sanitarie, economiche e sociali provocate dal Covid-19. È l’aiuto straordinario della Chiesa italiana per sostenere persone e famiglie in situazioni di povertà o di necessità, enti e associazioni che operano per il superamento dell’emergenza provocata dalla pandemia, enti ecclesiastici in situazioni di difficoltà.

Di questi 200 milioni, 156 sono ora ripartiti, in modo proporzionale, fra tutte le diocesi. L’erogazione avverrà entro fine aprile e impegna a un utilizzo di tali risorse entro il 31 dicembre 2020; la rendicontazione – che dovrà essere inviata alla Segreteria Generale della Cei entro il 28 febbraio 2021 – si atterrà al dettato concordatario (Legge 222/85) e ai criteri di trasparenza, rafforzati dall’Assemblea Generale del maggio 2016.

Tenuto conto delle differenti situazioni esistenti sul territorio nazionale, le modalità di tale rendicontazione non seguiranno la griglia predisposta per i fondi ordinari, ma dovranno specificare: i soggetti destinatari delle erogazioni, le causali, le somme erogate, i relativi giustificativi – secondo prassi – delle attività sostenute.

LEGGI ANCHE: Coronavirus, Rezza (ISS): “Anche se arriviamo a zero casi, il virus resterà”.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta