Cosa ha fatto sapere Laura Castelli, vice ministro dell'economia, spiegando quello che il decreto dovrebbe prevedere per contrastare l'emergenza economica attuale.
«Nel decreto per le misure di sostegno all’economia contro il Coronavirus in approvazione mercoledì ci sarà una parte fiscale molto importante di sospensione di pagamenti, pagamento di ritenute e contributi. Mutui e tasse sospesi».
Questo è ciò che fa sapere Laura Castelli, vice ministro dell’economia, spiegando quello che il decreto dovrebbe prevedere per contrastare l’emergenza economica attuale:
- A tutta l’Italia viene garantita la cassa integrazione, anche quella in deroga sotto i 6 dipendenti, quindi per quelle persone che lavorano in un contesto più piccolo;
- Una misura riguarda il mondo delle banche. Sul credito si garantisce un sistema che permetterà liquidità alle imprese;
- Infine è stata pensato anche il contesto familiare, cominciando dal congedo ma al contempo ad una misura che sia un bonus, un voucher o un indennizzo fisso che possa permettere alle famiglie di proseguire nella quotidianità.
Sui comuni ha aggiunto: «Bisogna anche guardare la situazione dei comuni. Se non presa in tempo ci potremmo trovare con comuni che vanno in default per questioni di mancate entrate. Lo dico perché un comune in default vuol dire servizi essenziali per i cittadini in meno».
Le nuove disposizioni del Decreto rientrano fra le proposte lanciate dalla Presidente di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni che su Facebook scrive:
«Alle nuove disposizioni assunte su tutto il territorio nazionale per far fronte all’emergenza Coronavirus, deve corrispondere una risposta immediata dello Stato per sostenere famiglie e imprese. Subito blocco dei mutui e delle tasse, con la cassa integrazione per tutti e con ammortizzatori sociali per i lavoratori autonomi. Fin dal primo momento abbiamo dato la massima disponibilità a collaborare, ora non perdiamo altro tempo. Gli italiani hanno bisogno di risposte e misure adeguate».
Filippa Tagliarino
LEGGI ANCHE: Emergenza coronavirus, cosa fare e non fare fino al 3 aprile.