x

Selezionati per te (1 di 1 articoli):

<< >>

Un asteroide ‘sfiorerà’ la Terra il 29 aprile

Gabriele Giovanni Vernengo

Un asteroide ‘sfiorerà’ la Terra il 29 aprile

giovedì 05 Marzo 2020 - 11:32
Un asteroide ‘sfiorerà’ la Terra il 29 aprile

L'asteroide viene constantemente monitorato dai sistemi di localizzazione automatizzati della Nasa presso il Center for Near Earth Object Studies in California, negli Stati Uniti.

L’asteroide viene constantemente monitorato dai sistemi di localizzazione automatizzati della Nasa presso il Center for Near Earth Object Studies in California, negli Stati Uniti.

L’asteroide è stato ufficialmente chiamato 52768 (OR2 1998) e si stima che il suo diametro sia di circa 2,5 miglia (4,1 km) e sta viaggiando a una velocità di circa 8,7 km al secondo o 19,461 mph (31,320 kmh). Di questo passo, l’asteroide potrà raggiungere la Terra il 29 aprile. Avverrà dunque un incontro ravvicinato tra l’asteroide e il nostro Pianeta ma non ci sarà alcun impatto.

Secondo la Planetary Society, comunque, un asteroide di larghezza superiore a 0,6 miglia (1 km) è abbastanza grande da portare alla distruzione globale.

Gli astronomi stimano che tali oggetti abbiano una probabilità su 50.000 di colpire la Terra ogni 100 anni. Bruce Betts, uno degli astronomi internazionali, ha affermato: «Piccoli asteroidi – pochi metri – colpiscono frequentemente e si bruciano nell’atmosfera e fanno pochi danni. Gli asteroidi delle dimensioni di Chelyabinsk – circa 20 m che colpiscono nel 2013 – creano onde d’urto che frantumano le finestre e causano lesioni. Le dimensioni di Tunguska – circa 40 metri che hanno colpito la Siberia nel 1908 – potrebbero distruggere completamente una città o creare uno tsunami. Gli asteroidi più grandi che colpiscono in media meno spesso potrebbero causare la distruzione regionale. Anche gli asteroidi più grandi che colpiscono ancora meno frequentemente potrebbero causare una catastrofe globale».

«Ci sono alcuni asteroidi – ha continuato Betts – che attualmente sono noti per avere una bassa probabilità di colpire la Terra in decine o centinaia di anni. Ad esempio, una delle maggiori probabilità è attualmente un asteroide di circa 37 m di diametro chiamato 2000 SG344 che ha una probabilità di impatto di 1 su 1100 nel 2071. Ma questi – ha concluso Betts – si basano sempre su osservazioni di asteroidi che presentano incertezze in esse».

Il potenziale distruttivo di rocce spaziali così grandi è stato delineato anche in un rapporto del 2018 pubblicato dal National Science and Technology Council degli Stati Uniti.

La roccia spaziale fu avvistata volando intorno al Sole nel 1987 e la Nasa confermò che era in orbita il 30 giugno 1987. Gli astronomi hanno classificato la roccia come un corpo potenzialmente pericoloso.

MA QUANTO ÈVICINA ALLA TERRA?

La roccia spaziale si avvicinerà al nostro pianeta da circa 0,04205 unità astronomiche. Un’unità astronomica è la distanza media dal nostro pianeta al Sole – circa 93 milioni di miglia (149,6 milioni di km). L’asteroide OR2 ridurrà drasticamente questo valore a soli 3,99 milioni di km il 29 aprile. In altre parole, ci si aspetta che la roccia spaziale si accosti di circa 16,36 volte la distanza dalla Terra alla Luna.

Gabriele Giovanni Vernengo

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta