x

Selezionati per te (1 di 1 articoli):

<< >>

Disoccupati esenti dal ticket: come richiedere l’esonero

GinaLoPiparo

Disoccupati esenti dal ticket: come richiedere l’esonero

venerdì 21 Febbraio 2020 - 18:48
Disoccupati esenti dal ticket: come richiedere l’esonero

Esenzione del ticket per i disoccupati: è quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2020. Ecco cosa bisogna sapere sull'esonero.

Esenzione del ticket per i disoccupati: è quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2020, che tra le varie categorie di cittadini esclusi dal pagamento del contributo annovera anche chi non ha un’occupazione lavorativa.

Le categorie sollevate dal versamento della somma richiesta per partecipare alle spese del Sistema Sanitario Nazionale sono diverse: chi è affetto da malattie croniche o rare, le donne in gravidanza, gli invalidi e chi rientra in particolari fasce di età o di reddito.

Tra questi ultimi si trovano i disoccupati, intendendo con questo termine la condizione di chi ha perso il lavoro, contro la propria volontà, non ha contratti di lavoro dipendente o autonomo e si dichiara disponibile a partecipare ad attività per la ricollocazione professionale.

LEGGI ANCHE: Trenitalia assume, come candidarsi.

Viene considerata, inoltre, ‘disoccupazione involontaria’ la situazione di chi è stato licenziato, quella di coloro ai quali è scaduto il contratto, si sono dimessi per giusta causa o durante il periodo di maternità, e quella di chi rinuncia consensualmente al rapporto di lavoro in conseguenza del trasferimento ad una sede aziendale a più di 50 km dalla residenza o raggiungibile in 80 minuti o più con i mezzi di trasporto pubblici.

Per la categoria dei disoccupati, così come per quella dei titolari di pensione minima, è prevista inoltre una soglia reddituale ai fini dell’esenzione: il reddito familiare non deve andare oltre gli 8.263,21 euro. Se il coniuge è a carico, la soglia si alza a 11.362,05 euro, mentre per i figli a carico lo spostamento previsto è di 516,46 euro a testa.

Ma come si richiede l’esenzione dal ticket?

Innanzitutto, bisogna compilare l’autocertificazione E02, con la quale il disoccupato dichiara di possedere tutti i requisiti necessari, e inoltrarla all’Asl. Il codice E02 sul documento sarà utile ad identificare il soggetto che gode dell’esonero. Naturalmente qualora le condizioni reddituali del richiedente dovessero cambiare, è obbligatorio comunicarlo all’Asl di competenza territoriale.

Gina Lo Piparo

LEGGI ANCHE: Il club calcistico della Roma assume, come candidarsi.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta