x

Selezionati per te (1 di 1 articoli):

<< >>

Che cos’è il Documento di valutazione dei rischi

Voce Contro Corrente

Che cos’è il Documento di valutazione dei rischi

sabato 15 Febbraio 2020 - 15:16
Che cos’è il Documento di valutazione dei rischi

Si tratta di un documento notevolmente importante per assicurare la sicurezza nell’ambito lavorativo in tutti i tipi di ditte. Esattamente il DVR è la documentazione che la norma sulla sicurezza nei posti di lavoro ha richiesto a tutte le imprese con almeno un dipendente.

In modo tale da riuscire a garantire la tranquillità nelle aree lavorative, dimostrando ai meccanismi di controllo l’avvenuta Valutazione dei rischi.

Il DVR costituisce un vero e proprio mezzo che permette di assicurare e tutelare il benessere generale degli impiegati. Per tale motivazione è fondamentale aggiornarlo regolarmente e a ogni mutamento di genere aziendale.

Questo importantissimo documento ha la peculiarità di riuscire a individuare i probabili pericoli presenti in un settore del lavoro ed è utile per esaminare, determinare e provare a preannunciare le circostanze di rischio per i dipendenti.

Dopo aver considerato i pericoli viene svolto un particolareggiato programma preventivo e protettivo, con lo scopo di togliere o almeno di diminuire le eventuali condizioni perigliose.

Chi ha la responsabilità del DVR è il datore di lavoro il quale non può affidare ad altri questo impegno ma, a ogni modo, può stabilire di farsi supportare da un tecnico competente nel settore inerente la sicurezza sul lavoro per una consultazione finalizzata.

Insieme al proprietario ci sono pure altri soggetti professionali che, in base alle situazioni, sono coinvolti nella stesura del Documento valutazione rischi: il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione che fiancheggia il capo durante la valutazione dei rischi, contribuendo a programmare le misure protettive e preventive.

Il medico competente che collabora per la valutazione dei particolari rischi collegati alla salute dei lavoratori e predispone il formulario di sorveglianza di genere sanitario. Infine il Rappresentante dei lavoratori viene interpellato anticipatamente sull’argomento inerente la valutazione e deve averne una copia per presa visione.

A cosa serve il DVR e quali sono le sue funzionalità

Il DVR è essenziale per normalizzare la posizione di ogni ditta per quanto concerne la custodia della condizione fisica e della sicurezza sui posti lavorativi.

Il suo compito è quello di contrappesare le eventualità di accadimento di un avvenimento nocivo per i salariati, conteggiare l’ammontare dell’aggravio che ne può conseguire e consigliare reali misure preventive e protettive.

Prima di passare alla compilazione del documento è indispensabile raccogliere delle notizie riguardanti l’attività che si deve valutare. Oltre ciò nel documento dovranno risultare:

  • i dati completi che riguardano l’impresa,
  • l’anagrafica dei componenti professionali coinvolti nella stesura del Documento valutazione rischi,
  • la descrizione dell’intera fase lavorativa,
  • l’identificazione delle occupazioni,
  • la relazione sulla valutazione dei rischi,
  • il progetto delle misure concernenti la prevenzione e la protezione con i diversi procedimenti da svolgere per migliorare i gradi di sicurezza,
  • il programma delle azioni migliorative utili per sviluppare il livello di sicurezza.

Per semplificare i procedimenti alcuni tipi di ditte possono beneficiare del DVR standardizzato, ma l’avvicinamento maggiormente consigliato è sicuramente quello di calare questa rilevante documentazione nella propria situazione aziendale.

C’è anche da considerare che un DVR standard non garantisce all’impresa alcuna sicurezza protettiva in caso di controlli degli organismi di controllo.

Il DVR è inderogabile per tutte quelle ditte che hanno almeno un lavoratore e va effettuato: entro 3 mesi per una nuova attività, subito quando un dipendente entra a far parte di un’azienda già avviata.

La copia originale viene conservata nell’impresa tenendola pronta per eventuali controlli da parte degli enti competenti che possono fare richiesta di visualizzazione. Il Documento Valutazione Rischi non è indispensabile per i lavoratori autonomi e per le aziende a conduzione familiare.

Conclusioni sul DVR

È indispensabile tener presente che quando risulta obbligatorio, il DVR deve esser fatto in ogni sua parte e con estrema attenzione, proprio per evitare delle considerevoli multe nei confronti del datore.

Così l’intera ditta sarà garantita e al sicuro e il titolare non incorrerà in nessuna spiacevole conseguenza.

Informazioni dell’articolo tratte da: https://www.studiohs.it/sicurezza-sul-lavoro/documento-valutazione-rischi-dvr/