Alcune dettagliate immagini animate hanno immortalato il momento della rottura
In Antartide un iceberg di oltre 300 chilometri quadrati, approssimativamente grande quanto Malta, si è staccato dal ghiacciaio di Pine Island. Il fenomeno ha generato enormi frammenti, come documentato anche dalle immagini riprese dallo spazio dalla coppia di satelliti Sentinel-1 di Copernicus, il programma per l’osservazione della Terra gestito dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e dalla Commissione Europea.
Il frammento più grande è stato chiamato B-49. Due grandi fratture erano state individuate dall’Esa già l’anno scorso. I ricercatori avevano cominciato a notare come queste crepe diventassero sempre più grandi.
Sono ben 57 le immagini radar catturate dalla missione Sentinel-1 e rielaborate in un’animazione video che mostra la velocità del distacco e lo specifico fenomeno che lo ha causato.
IL COMMENTO DELL’ ESPERTO
«I satelliti Sentinel-1 di Copernicus hanno aperto un oblò attraverso cui le persone possono osservare eventi come questo che accadono in regioni remote del mondo – commenta all’Ansa Mark Drinkwater, esperto di criosfera dell’Esa -. Quello che è davvero preoccupante – prosegue – è che il flusso quotidiano di dati rivela la drammatica velocità con cui il clima sta stravolgendo il volto dell’Antartide».
Gabriele Giovanni Vernengo