Fino all'inizio di gennaio sono un milione e centomila le domande di reddito e pensione di cittadinanza accolte dall'Inps.
Fino all’inizio di gennaio sono un milione e centomila le domande di reddito e pensione di cittadinanza accolte dall’Inps. Tra queste famiglie che hanno ottenuto il beneficio 56mila sono decadute.
Pertanto, le famiglie titolari di reddito (916mila per 2,4 milioni di persone coinvolte) e di pensione di cittadinanza (126mila con 143mmila persone coinvolte) sono nel complesso 1.041.000 per oltre 2,5 milioni di persone coinvolte dal sussidio.
Ciò si apprende dall’Osservatorio Inps sul Reddito di cittadinanza. L’importo medio mensile percepito da queste famiglie ammonta a 493 euro.
Inoltre, analizzando le domande pervenute per canale di trasmissione si evince che l’80% viene trasmesso dai Caf e dai Patronati e il 20% dalle Poste Italiane; quest’ultima percentuale sale al 31% se consideriamo le domande pervenute dalle regioni del Nord e scende al 15% per quelle pervenute dalle regioni del Sud e delle Isole.
LEGGI ANCHE: Reddito di cittadinanza, quali lavori svolgeranno i beneficiari?
Le regioni del Sud e delle Isole, con 911 mila nuclei (56%), detengono il primato delle domande pervenute, seguite dalle regioni del Nord, con 463 mila nuclei (28%), e da quelle del Centro con 268 mila nuclei.
Infine, a proposito dei furbetti, la Guardia di Finanza di Brescia ha smantellato una rete di 250 lavoratori in nero impiegati nel settore della ristorazione e dell’organizzazione di eventi. Alcuni dei coinvolti percepivano anche l’indennità di disoccupazione.
LEGGI ANCHE: Dove finiscono i cani di Striscia La Notizia?