x

Selezionati per te (1 di 1 articoli):

<< >>

Arriva il bonus per l’acquisto di un nuovo televisore: ecco come ottenerlo

Naomi Mezzasalma

Arriva il bonus per l’acquisto di un nuovo televisore: ecco come ottenerlo

mercoledì 04 Dicembre 2019 - 11:11
Arriva il bonus per l’acquisto di un nuovo televisore: ecco come ottenerlo

Agevolazioni fino a 50 euro per chi rientra in una fascia di reddito bassa. Ecco cosa bisogna sapere.

Bonus in arrivo per chi acquisterà un nuovo televisore. È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto che regolamenta l’erogazione degli incentivi per l’acquisto di una nuova tv o di un decoder, in vista dei cambiamenti che saranno introdotti a partire da settembre 2021.

Questi cambiamenti porteranno ad un graduale passaggio dall’attuale trasmissione attraverso il sistema DVB-T1 (Digital Video Broadcasting-Terrestrial 1) a uno di generazione successiva e di qualità migliore, chiamato DVB-T2, che però potrebbe non essere compatibile con le tv che hanno più di due anni.

Molte persone potrebbero, quindi, dover cambiare il loro televisore per continuare a usare il segnale del digitale terrestre. Inoltre, insieme al passaggio al sistema DVB-T2, è stato deciso anche il passaggio a un diverso sistema di codifica dei segnali audio e video: progressivamente verranno abbandonati gli standard MPEG-2 e MPEG-4 e si passerà allo standard HEVC (High Efficiency Video Coding), di qualità maggiore.

LEGGI ANCHE: Decreto Fisco: via libera dalla Commissione, cos’è stato deciso.

Gli incentivi, introdotti dal Ministero dello Sviluppo economico, potranno essere utilizzati da chi rientra in una fascia di reddito basso per acquistare, con uno sconto fino a 50 euro, un nuovo televisore adeguato ai nuovi standard, oppure un decoder che decodifichi il segnale DVB-T2. Il contributo potrà essere richiesto a partire dal 18 dicembre 2019.

Possono farne domanda le famiglie con un reddito equivalente (Isee) fino a 20mila euro, e in totale sono stati disposti dal governo stanziamenti pari a 25 milioni di euro per il 2019, 76 milioni per il 2020, 25 milioni per il 2021 e 25 milioni per il 2022.

Per richiedere il bonus è sufficiente presentare un’autocertificazione che attesti di rientrare nella fascia di reddito che può beneficiare dell’incentivo. Al momento dell’acquisto, bisognerà poi consegnare carta d’identità e codice fiscale, i cui dati verranno inseriti dal negoziante sul sito dell’Agenzia delle Entrate per valutare che il cliente non abbia già usufruito del bonus. Una volta erogato l’incentivo, il negoziante avrà diritto a recuperare la somma scontata tramite credito d’imposta, da indicare nella prima dichiarazione fiscale utile tramite il modello F24.

LEGGI ANCHE: “In Francia hanno cambiato nome a Leonardo Da Vinci: insulto all’Italia”.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta