x

Selezionati per te (1 di 1 articoli):

<< >>

21 novembre, Giornata Nazionale degli Alberi: iniziative e obiettivi

GinaLoPiparo

21 novembre, Giornata Nazionale degli Alberi: iniziative e obiettivi

martedì 19 Novembre 2019 - 15:27
21 novembre, Giornata Nazionale degli Alberi: iniziative e obiettivi

Si tiene il 21 novembre, in concomitanza alla quinta edizione degli stati Generali del Verde Pubblico. Ecco le iniziative istituzionali e non, previste sul territorio italiano.

Si tiene il 21 novembre, in concomitanza alla quinta edizione degli stati Generali del Verde Pubblico. Ecco le iniziative istituzionali e non, previste sul territorio italiano.

Anche quest’anno arriva la Giornata Nazionale degli Alberi, che si celebrerà giovedì 21 novembre su tutto il territorio nazionale, prevedendo diverse iniziative a promozione e sostegno della tutela ambientale, aventi anche il merito di avvicinare i più giovani alla natura e alle sue bellezze.

La ricorrenza è stata istituita dal Ministero dell’Ambiente con la Legge 10 del 2013 Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani. Gli obiettivi sono: promuovere la tutela dell’ambiente, la riduzione dell’inquinamento, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero e la vivibilità degli insediamenti urbani.

LEGGI ANCHE: F.A.D.: Il Mediterraneo muore sotto la morsa della plastica.

Dal 20 al 22 novembre, inoltre, si svolgerà la quinta edizione degli Stati Generali del Verde Pubblico, organizzati dal ministero con la collaborazione delle città di Torino, Roma, Bologna, Milano, Lecce, Venezia e Napoli. Come spiega l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) sul proprio sito, dov’è possibile consultare anche il calendario delle attività previste, l’iniziativa ha lo scopo di stimolare la discussione e le politiche attive sul territorio; d’altronde la legge ha istituito, presso il Ministero dell’Ambiente della tutela del territorio e del mare, il Comitato per lo sviluppo del verde pubblico, il quale si avvale proprio del supporto tecnico di ISPRA.

LEGGI ANCHE: Il primo Natale: trailer e trama del nuovo film di Ficarra e Picone.

Accanto alle iniziative istituzionali, vi sono poi quelle organizzate da alcune associazioni, come Legambiente che con Festa dell’Albero porterà gli studenti nei giardini delle proprie scuole o in aree lasciate al degrado per piantarvi nuovi alberi. Tra le numerose iniziative dei circoli locali, in particolare Legambiente segnala che saranno piantati 300 giovani alberi presso la Riserva forestale di protezione Tirone – Alto Vesuvio, dove 500 ettari di pinete sono stati distrutti dall’incendio che, nel 2017, ha devastato il Parco nazionale del Vesuvio.

Gina Lo Piparo

LEGGI ANCHE: Come aumentare la massa muscolare.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta