L'incendio in casa è uno degli avvenimenti più rischiosi e probabili in cui l’uomo può imbattersi. Ecco i consigli utili da tenere in mente.
L‘incendio è uno degli avvenimenti più rischiosi e probabili in cui l’uomo può imbattersi, dato il facile innesco messo in moto da elementi circostanti all’uso quotidiano.
L’attendibilità da cui nessuno può ritenersi privo necessita di una conoscenza indispensabile delle norme di sicurezza per gestire al meglio un’emergenza.
Mantenere la calma
Seppur difficile, la prima regola prevede il controllo della paura. Di fatti, il panico non permette di gestire al meglio un disastro di tali proporzioni. L’acume, in questi casi, risulta la via di salvezza più considerabile.
Chiudere le porte dove si trova l’incendio
Chiudere le porte suggellando l’incendio con stracci e coperte bagnate è un buon modo per comprimere temporaneamente le fiamme che velocemente propagano verso altre stanze e appartamenti. Il cemento armato, infatti, riesce a contenere e sigillare il fuoco.
LEGGI ANCHE: Come sopravvivere a un incidente aereo.
Trovare la via di fuga più accessibile
Uscire da un edificio in fiamme non è sempre possibile, pertanto, tenersi lontani dal fuoco, nell’attesa dei soccorsi, potrebbe essere l’unica soluzione.
- Fiamme piani inferiori: raggiungere il posto più alto dell’edificio sarà la via di fuga salvavita;
- Fiamme in tutta la casa: se accessibili, un balcone o un terrazzo saranno una buona nicchia transitoria dove attendere i soccorsi, l’alternativa è il bagno, rivestito di materiali non infiammabili con buon rifornimento di acqua;
- Fiamme ai piani superiori: ovviamente questa sarebbe l’eventualità più favorevole, avendo la strada spianata verso l’esterno, eppure, l’insidia la si trova nell’uso dell’ascensore, passo falso che molti commettono. Le scale sono molto più sicure, essendo un luogo ben protetto dalle fiamme.
Consigli utili da tenere a mente durante le procedure
- Chiamare immediatamente i vigili del fuoco prima di ogni decisione, indicando la propria posizione;
- Avvolgersi in coperte o tappeti bagnati per proteggersi dalle fiamme;
- Coprire le vie respiratorie con panni umidi per non inalare fumo
Lo spirito di sopravvivenza prevale sempre sull’ostacolo, pertanto, nell’impossibilità delle procedure, le urla risonanti risultano l’opzione salvavita per eccellenza.
Filippa Tagliarino