x

Selezionati per te (1 di 1 articoli):

<< >>

Consigli utili per i genitori: cosa fare e non fare con i propri figli

Filippa Tagliarino

Consigli utili per i genitori: cosa fare e non fare con i propri figli

martedì 12 Novembre 2019 - 09:48
Consigli utili per i genitori: cosa fare e non fare con i propri figli

Il rapporto figli genitori ideale è un equilibrio difficile da intraprendere ma esistono degli accorgimenti che possono fare bene a entrambe le parti.

Il rapporto figli genitori ideale è un equilibrio difficile da intraprendere, tuttavia, esistono degli accorgimenti che, se intrapresi da subito, possono rendere la giusta simmetria convenevole per entrambi le parti.

Cose da non fare

Esercitare autorità senza un motivo reale

Quando un susseguirsi di ordini e negazioni diventano quotidiane nella vita di un figlio, automaticamente arriverà ad un punto in cui non farà più caso alle reali motivazioni per cui riceve un rimprovero. Quindi sarebbe meglio distinguere la gravità delle azioni compiute per evitare di metterle tutte su uno stesso piano. Gli ordini possono risultare poco chiari o contradditori.

Essere incoerenti

Entrambi i genitori devono viaggiare sullo stesso piano, cercando di essere d’accordo sulle regole stabilite. La coerenza è importante affinché i bambini non vadano in confusione, diversamente il rischio è quello di portare i figli a fare leva sul genitore più debole per manipolarlo.

Mentire

L’inganno non piace ai genitori né ai figli che, sentendosi traditi, perdono la fiducia negli adulti. Pertanto mentire ad un figlio è una pecca da scongiurare.

Prendere in giro

La comprensione è alla base del rapporto. Una delusione o in insuccesso non sono da sottovalutare con scherno. Ciò porterebbe il bambino a sentirsi incompreso e frustrato.

Permettere di mancare di rispetto

Ci sono dei limiti invalicabili, come quello del rispetto per i genitori. Permettere ad un figlio di avere reazioni impertinenti contribuirà alla crescita di una persona irrispettoso verso il prossimo.

Concedere ogni cosa

Acconsentire positivamente ad ogni richiesta creerà nei figli la malsana abitudine di voler ottenere tutto ciò che desiderano con troppa facilità.

LEGGI ANCHE: Qual è il significato del nome di Gesù?

Cose da fare

Far sentire amati

Questa è la regola d’oro per instaurare fin da subito un rapporto basato sull’affetto, per creare quel legame indissolubile di cui necessitano genitori e figli. Questo è il giusto presupposto per una vita felice e in armonia.

Fiducia

Dare fiducia ai propri figli porterà sicuramente a riceverne beneficio: ogni figlio non ha in cuore il desiderio di tradire le aspettative dei genitori, di fatto, la responsabilità e la coscienza peseranno sui comportamenti.

Ascoltare

Comprendere e ascoltare ciò che i figli hanno da dire è un buon modo per creare una relazione di stima. Anche se i problemi di un bambino sono futili agli occhi degli adulti, bisogna guardare il problema dalla loro prospettiva.

Fermezza

Un ottimo rapporto tra genitore figlio è basato su delle regole, non imposte con durezza, ma spiegandone l’importanza per formare una persona matura e responsabile. Le regole porteranno ad un’educazione civile nel rispetto altrui.

Infine, è bene ricordare che il carattere del proprio figlio influirà sicuramente nello sviluppo formativo, tuttavia, seguire una “bussola didattica”, condurrà la famiglia verso un sano vincolo ottimistico e ammirabile.

Filippa Tagliarino

LEGGI ANCHE: Quanto costa mangiare al ristorante di Antonio Colonna?

Da SaluteLab: 6 buoni motivi per mangiare spesso le banane.