È possibile individuare i segni che, irrimediabilmente, possono portare ad un divorzio? Sì, secondo gli esperti. Ecco i consigli.
È possibile individuare i segni che, irrimediabilmente, possono portare ad un divorzio? Secondo alcuni studi, comportamenti ripetuti possono influire negativamente sul matrimonio. Vediamo quali sono.
I ‘sintomi’ del divorzio
Approccio duro
L’essere accusatorio e disprezzante porterà sicuramente ad una discussione dai toni animati, da cui entrambi i partner ne usciranno sconfitti.
Critica
Spesso le lamentele riguardanti la condotta del partner, sottolineando pecche e fallimenti, sfociano in vere e proprie critiche. A lungo andare, tale atteggiamento porterà all’infelicità della coppia.
Disprezzo
Il disprezzo è sicuramente il modo meno opportuno per affrontare un conflitto perché comunica l’insofferenza verso l’altra persona. Utilizzare sarcasmo, cinismo, scherno e umorismo ostile intensificherà lo scontro, portando uno dei partner ad avere un atteggiamento di difesa.
Difesa
La critica comporta sempre un atteggiamento di difesa. Difendersi consiste nell’ incolpare il partner scagionandosi dalle accuse ricevute. Questo atteggiamento irrimediabilmente innalzerà un muro difficile da abbattere.
Ostruzionismo
L’atteggiamento con cui si cerca di ostacolare volutamente la comunicazione è prettamente maschile. Solitamente, quando uno dei partner inveisce, l’altro si chiude in un sistematico silenzio. Ciò è la conseguenza di un dialogo chiuso che rende la comunicazione inesistente.
Ignorare
Quando ci si sente sommersi e invasi da rimproveri e disapprovazione, si tende ad assumere un atteggiamento di protezione e distacco verso il partner, col triste esito di ignorarsi.
Incapacità di rimediare
L’incapacità di rimediare ai conflitti subìti, dopo i tentativi di ricucirne gli strappi, porterà sicuramente ad una separazione. Se uno dei coniugi è riluttante ad un gesto di riavvicinamento, ogni sforzo sarà vano.
Ricordi cattivi
Rivangare il passato negativamente, portando alla luce fatti dolorosi, risulta una scelta azzardata. Infatti, ciò si ripercuoterà sulla relazione presente, creando rabbia nei confronti dell’altro.
Come proteggere il matrimonio
Comunicazione
La comunicazione è un fattore essenziale in un rapporto di coppia. Senza dialogo si creano distanze irrimediabili. Il silenzio è il grande nemico della relazione coniugale.
Rispetto e ammirazione
È difficile che una coppia entri in crisi se mantiene nel tempo il rispetto reciproco. Ciò ne rafforzerà l’ammirazione.
Non sfuggire alle difficoltà e non insistere sulle differenze
La convivenza consiste nell’affrontare insieme i piccoli problemi quotidiani, tralasciarli farà solo ingigantire le difficoltà. Le differenze tra uomini e donne sono risapute, quindi battere su tali divergenze risulta superfluo.
Dedicare del tempo al coniuge
L’amore richiede pazienza e dedizione. La coppia necessita di tenerezze che spesso, a causa di impegni, vengono tralasciate.
Il rapporto di coppia si mostra ancora prestigioso, considerando che l’essere umano passa buona parte del tempo a cercare la propria metà. Nessun essere umano si augura la solitudine, pertanto, per evitarne un amaro epilogo, è bene ricordare che il concetto del ‘matrimonio perfetto’ è illusorio ma è doveroso crearne le basi per renderlo sostenibile.
Filippa Tagliarino