Un gruppo comunista di insurrezione in India ha torturato, legato, picchiato e ucciso un pastore pentecostale per aver condotto 40 famiglie a Cristo. Ma nessuno poteva prevedere cosa avrebbe fatto Dio la notte dell’attacco.
Un gruppo comunista di insurrezione in India ha torturato, legato, picchiato e ucciso un pastore pentecostale per aver condotto 40 famiglie a Cristo. Ma nessuno poteva prevedere cosa avrebbe fatto Dio la notte dell’attacco.
(di Nausica Della Valle) Jharkhand, nello Stato dell’India nord-orientale un gruppo di estremisti naxalita ha gridato al pastore evangelico Tilak del ministero Open Doors: «Lascerai la tua fede cristiana o no?».
«Non posso lasciare la mia fede … No». Con voce fioca ma decisa ha risposto il pastore Tilak. La frase non era ancora terminata che i suoi aggressori lo hanno legato mani e piedi e, afferrato un bastone iniziarono a picchiarlo ordinandogli di scalare la montagna. Tra i numerosi colpi, Tilak continuò lenta la salita sulle sue mani e sulle sue ginocchia, trascinandosi attraverso spine e rocce frastagliate.
Il suo corpo era insanguinato e mutilato, il dolore surreale. Un’immagine nitida del suo Signore sulla strada per il Calvario lo manteneva lucido mentre strisciava per tutta la notte, colpo dopo colpo, centimetro dopo centimetro. Il tempo trascorso indebolisce sempre di più il suo corpo, la lotta per muoversi diventa più intensa.
L’odio di questi uomini pesava su di lui: «tutto perché il suo ministero aveva visto 40 famiglie rivolgersi a Cristo». L’orologio batteva gli ultimi attimi, il suo martirio stava per concludersi con la morte. Una morte spietata!
Il dolore urlava soffocato e quando il pastore Tilak non riuscì più a sopportarlo, crollò, immobile. I Naxaliti, ovvero i ribelli maoisti in India, controllarono il suo polso. Nessun battito. Per essere sicuri della sua morte chiamarono il dottore del villaggio. Rassicurati di aver fatto il loro lavoro, gli uomini gettarono il corpo di Tilak in un fossato senza pietà, tornando al villaggio con la testa alta.
Andarono direttamente nelle case dei cristiani locali, ridendo e gridando: «Vedi, mentre il tuo Gesù fu picchiato e ucciso, così ora abbiamo ucciso il tuo pastore. Il suo corpo è in una fossa nella foresta. Trovalo e seppelliscilo!»
Molte famiglie cristiane si precipitarono fuori nella notte, perlustrando la foresta alla ricerca di qualsiasi segno del loro amato pastore. Quando finalmente trovarono il suo corpo senza vita in una fossa, proprio come avevano detto i suoi persecutori, iniziarono il viaggio di ritorno a casa in lacrime. Lo portavano con sé – il suo peso tra le braccia.
Mentre i cristiani locali si dirigevano verso la capanna di Tilak, increduli di quanto era successo. Quando arrivarono realizzarono la realtà dell’omicidio del loro pastore.
Ma mentre piangevano, accadde qualcosa di insondabile. Il corpo di Tilak iniziò a muoversi. Erano sicuri che le loro emozioni e la luce fioca stessero giocando brutti scherzi. Era impossibile! Ma quando gli occhi di Tilak iniziarono ad aprirsi gradualmente, furono sopraffatti dal timore reverenziale. Era vivo!
Quando i suoi persecutori sentirono la notizia, si precipitarono a casa per verificare. Si erano sempre lamentati del fatto che Tilak stava inquinando le menti dei loro vicini con il suo vangelo. Erano troppo sicuri della sua morte.
I Naxaliti, compresi quelli che avevano ucciso Tilak con le proprie mani, lo guardarono increduli. Rimasero scioccati. Chi era questo Gesù, che teneva nelle sue mani il potere della vita e della morte? E che ne sarebbe di loro, persecutori di quest’uomo che lo ha servito?
Tilak, risuscitato, ha continuato a gridare la verità del vangelo. Questa volta i Naxaliti avevano paura di torturarlo, ricordando che serviva un Dio potente. Lo portarono segretamente nella foresta e gli dissero di fuggire, minacciando di uccidere tutta la sua famiglia se avesse continuato.
«Ho lasciato il villaggio con la mia famiglia una sola volta, perché un anno fa ho subito torture estreme. Non volevo lo stesso per la mia famiglia», condivide Tilak con un partner del ministero di Open Doors.
Nel nuovo villaggio, Tilak vide di nuovo la provvista di Dio. Mentre condivideva le sue lotte con quelli che incontrava, una persona si offrì di aiutarlo. L’uomo portò la famiglia di Tilak nella sua capanna e chiese loro di restare.
«Questa persona che mi ha aiutato mi aveva visto quando facevo il ministero nel mio villaggio e nei dintorni», afferma Tilak. «Aveva già ascoltato la mia predicazione e aveva sviluppato la fede nel suo cuore. Mi ha riconosciuto immediatamente quando ho visitato il suo villaggio quel giorno. Ha lavorato come muratore. Era un uomo molto povero con un grande cuore». Tilak sorride mentre ricorda.
«Ci ha portato alla sua capanna; era solo una piccola stanza. La divise a metà con un lenzuolo e mi disse che la mia famiglia poteva usare l’altra metà della stanza.
Oggi, dopo più di un anno, Tilak e la sua famiglia vivono nella stessa capanna. Le due famiglie si aiutano a vicenda unendo le loro risorse. Non molto tempo fa, alcuni partner di Open Doors hanno fatto visita a loro per fornire generi alimentari indispensabili e altre necessità quotidiane. Hanno anche invitato Tilak a un seminario sulla preparazione alla persecuzione.
Tilak racconta: «Sono passati alcuni anni, ma siamo ancora molto traumatizzati. Non abbiamo avuto il coraggio di parlare con nessuno nel nuovo villaggio o di condividere il Vangelo. Siamo ancora in fase di guarigione»
Sebbene Tilak e la sua famiglia non siano in grado di continuare il loro ministero e stiano ancora lottando per far quadrare i conti, sono forti e certi che Cristo li sostiene.
«Dio sarà sempre per noi e rimarrà sempre con noi», afferma Tilak.
La Chiesa in India sta crescendo a un ritmo senza precedenti. Nel gennaio 2015, oltre 1 milione di persone si sono convertite al cristianesimo in un evento di rinascita. Sempre più spesso, i leader di queste chiese stanno subendo il peso della persecuzione in India, trovandosi spesso il primo obiettivo degli estremisti indù, specialmente quando gli estremisti iniziano a vedere l’impatto di questi leader e la loro passione nel condividere il Vangelo.
Nausica Della Valle