x

Selezionati per te (1 di 1 articoli):

<< >>

Libertà del Cristianesimo in Arabia Saudita, principe Salman riceve i leader cristiani degli USA

Voce Contro Corrente

Libertà del Cristianesimo in Arabia Saudita, principe Salman riceve i leader cristiani degli USA

lunedì 16 Settembre 2019 - 13:24
Libertà del Cristianesimo in Arabia Saudita, principe Salman riceve i leader cristiani degli USA

Nonostante il momento meno opportuno per visitare l’Arabia Saudita, i leader evangelici del presidente Trump hanno ritenuto che valesse la pena correre un rischio.

Nonostante il momento meno opportuno per visitare l’Arabia Saudita, i leader evangelici del presidente Trump hanno ritenuto che valesse la pena correre un rischio.

(di Nausica Della Valle) Alla vigilia del 18esimo anniversario degli attacchi terroristi anti-Usa compiuti l’11 settembre a New York, per la seconda volta in un anno, una delegazione di esponenti cristiani evangelici statunitensi in visita in Arabia Saudita è stata ricevuta dal principe ereditario saudita Mohammed Bin Salman. La visita ha segnato un ulteriore passo in una relazione crescente tra evangelici statunitensi e leader arabi sunniti del Medio Oriente.
«Questo è un evento storico»  dichiara Johnnie Moore, Copresidente del Consiglio consultivo evangelico del presidente Donald Trump. «Mai accaduto prima di vedere evangelici sulle prime pagine di tutti i giornali arabi, che pubblica la notizia della visita, senza nascondere l’evento, ma addirittura celebrandolo».
Il Principe Bin Salman -secondo fonti ufficiale saudite- ha ricevuto gli illustri ospiti statunitensi nel suo palazzo nella città di Gedda. La delegazione era guidata dallo scrittore e stratega mediatico israelo-statunitense Joel Rosenberg che ha riferito sul suo account su twitter, che nella conversazione con il Principe e con un’ampia gamma di alti funzionari governativi e militari, si è parlato di «terrorismo, pace, libertà religiosa e diritti umani».

Il principe saudita con Joel Rosenberg.


«L’Arabia Saudita di 18 anni fa. L’Arabia Saudita da cui proviene Osama Bin Laden, Al Qaeda e la teologia radicale della jihad violenta. Che l’Arabia Saudita non esiste più. Hanno fatto cambiamenti radicali di cui la maggior parte degli americani, la maggior parte dei cristiani non è a conoscenza», ha detto Rosenberg alla notizia della CBN .
L’incontro di martedì 10 settembre includeva anche l’ambasciatore saudita negli Stati Uniti, la principessa Reema bint Bandar; Ministro aggiunto per gli affari esteri, Adel al-Jubeir; Vice Ministro della Difesa, Principe Khalid bin Salman; e il segretario generale della Lega mondiale musulmana, lo sceicco Mohammed al-Issa. Lenya Heitzig del Calvario Albuquerque, una chiesa del New Mexico, afferma di essere «profondamente stupita» da quanta libertà viene data alle donne.
I musulmani di tutto il mondo stanno arrivando a Gesù Cristo in gran numero attraverso sogni e visioni. Molte sono le storie di molti di loro che hanno avuto incontri soprannaturali con Cristo.
Una di queste storie è quella di Abu Radwan, un uomo musulmano che dice che Gesù gli è apparso in un sogno. Radwan e la sua famiglia sono rifugiati siriani che hanno cercato rifugio in Libano all’inizio della guerra. «Naturalmente è stata una decisione difficile», afferma Abu Radwan. «Sono nato in una famiglia musulmana». Due anni fa, Abu Radwan afferma che Gesù gli è apparso in un sogno. «Ho iniziato ad andare in chiesa», dice. «Credevo che Gesù sarebbe venuto per aiutarci, per salvarci». Sette mesi dopo, decise di diventare cristiano.
«Lo abbiamo accettato come membro della chiesa e lo abbiamo battezzato, insieme a moglie e figli», afferma il vescovo George Saliba. «E dà allora ci prendiamo cura di lui». Saliba afferma di aver battezzato circa 100 rifugiati musulmani siriani dall’inizio della guerra in Siria nel 2011.
Un’altra miracolosa storia di conversione è di un ex combattente dell’ISIS che ha detto di aver sognato un uomo in bianco che gli diceva: «Stai uccidendo il mio popolo». Il soldato musulmano ha ricevuto una Bibbia da un cristiano che ha ucciso. Iniziò a leggere la Bibbia e, in sogno, sentì Gesù che lo invitava ad essere uno dei Suoi seguaci. Ha iniziato a sentirsi davvero male e a disagio per quello che stava facendo. Il combattente racconta che poco prima di uccidere un cristiano, l’uomo disse: «So che mi ucciderai, ma ti do la mia Bibbia». Il cristiano fu ucciso e il combattente dell’ISIS prese la Bibbia e cominciò a leggerla. In un altro sogno, Gesù gli chiese di seguirlo, e ora chiede di diventare un seguace di Cristo e di essere discepolo.
Una donna, Karima, è un buon esempio di tali storie. Karima fuggì da Aleppo e, nel corso del suo viaggio, finì per venire a Cristo. Ora Karima partecipa a un gruppo di discepoli. «Il più grande cambiamento nella mia vita è che so di avere la vita eterna. Il mio nome è scritto nel libro della vita. Dio mi ha dato pace nella mia vita e mi ha dato gioia. La vita è bella, anche in mezzo a tutti i problemi».
Anche il marito di Karima, Fadi, si è convertito dopo aver letto il Nuovo Testamento e aver incontrato l’amore di Gesù nelle pagine della Bibbia e nelle azioni dei credenti. «Ho letto degli insegnamenti di Gesù, degli alti valori e delle virtù. Gli alti standard che Gesù insegna sono la prova più grande che questi sono insegnamenti di Dio. Ciò che mi ha anche attratto è l’ambiente amoroso della chiesa; è qualcosa di impossibile da trovare fuori. L’uomo che ci ha discepolato ci considera della sua famiglia, ed è pronto a proteggerci».
Nonostante le accuse attribuite da molti in Occidente al Principe ereditario dell’omicidio del giornalista Jamal Khashoggi, Rosenberg e la delegazione hanno ritenuto importante essere nella stanza con una voce.
«L’opportunità di essere nella stanza e costruire una relazione significa che puoi anche porre domande difficili. Puoi porre domande dirette. Puoi impegnarti in questioni relative ai diritti umani, alla libertà di religione. Come puoi influenzare se non hai l’opportunità di parlare con il leader?», ha spiegato Rosenberg.
L’ex ambasciatore degli Stati Uniti presso la Commissione per i diritti umani delle Nazioni Unite Ken Blackwell ha dichiarato a CBN: «Nulla era nascosto. Niente era fuori dal tavolo in termini di discussione».
Per il commissario della Commissione americana per la libertà religiosa internazionale e portavoce di leader evangelici Johnnie Moore, e presidente del Congresso dei leader cristiani, questo viaggio ha segnato la terza volta di Moore a visitare l’Arabia Saudita nell’ultimo anno.
Moore ha detto a The Christian Post che la maggior parte della delegazione evangelica è arrivata nel regno domenica ed è andata via giovedì e, che i giorni sono stati colmi di incontri e viaggi. Moore ha spiegato che il principe ereditario ha dedicato gran parte del suo martedì pomeriggio all’incontro con la delegazione.
Ha affermato che le riunioni che si sono svolte nella settimana dell’anniversario dell’11 settembre “hanno portato la conversazione a un livello diverso”.
L’Arabia Saudita si colloca al 15 ° posto  nella classifica mondiale di Open Doors 2019 dei 50 paesi in cui è più mortale essere cristiano.

       Nausica Della Valle