x

Selezionati per te (1 di 1 articoli):

<< >>

L'ONU ha rimproverato il Vietnam sulla libertà religiosa: ecco le 5 richieste

Voce Contro Corrente

L'ONU ha rimproverato il Vietnam sulla libertà religiosa: ecco le 5 richieste

lunedì 09 Settembre 2019 - 21:54
L'ONU ha rimproverato il Vietnam sulla libertà religiosa: ecco le 5 richieste

Il consiglio per i diritti umani dell'ONU ha esortato il Vietnam a rivedere una legge del 2016.

Il consiglio per i diritti umani dell’ONU ha esortato il Vietnam a rivedere una legge del 2016.

(di Redazione) Il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha chiesto al Vietnam di consentire la libertà religiosa per le minoranze.
Nell’ultima valutazione, adottata dal Consiglio il 4 luglio scorso, sono ben 291 le raccomandazioni rivolte alle autorità vietnamite che ne hanno accolte 241 ma si rifiutano di cooperare per quanto riguarda le restanti 50 che, tra l’altro, sono le più importanti.
Il 22 gennaio, in una sessione di lavoro del Consiglio delle Nazioni Unite per i diritti umani, 9 Stati hanno esortato il Vietnam in particolare a rivedere la legge del 2016 sul credo e la religione, entrata in vigore nel gennaio 2018. Questi Paesi sono: Brasile, Canada, Croazia, Polonia, Angola, Italia, Stati Uniti, Kenya e Laos.
Ecco le richieste:

  • Consentire a tutti i gruppi religiosi di praticare liberamente la propria fede;
  • Ridurre gli ostacoli amministrativi alle attività religiose pacifiche;
  • Fermare le molestie contro le minoranze religiose;
  • Rimuovere le restrizioni sull’accesso a un referente religioso delle persone in carcere;
  • Rilasciare tutti i detenuti per le loro credenze religiose.

Una legge che intensifica la repressione

Come si apprende da Infomediachrist.com, Vo Van Ai, presidente del Comitato per i diritti umani del Vietnam, ha affermato che i difensori dei diritti umani sono profondamente preoccupati per il divario tra la retorica del governo e la dura realtà quotidiana dei vietnamiti.

«La persecuzione delle minoranze religiose resta diffusa – ha denunciato – Hanoi non ha tenuto conto degli gli eventi organizzati dalle minoranze religiose, tra cui i Cristiani, nel gennaio 2018, ovvero quando è stata attuata la nuova legge sulle credenze e le religioni. Questa legge, infatti, intensifica la repressione delle religioni non riconosciute dalle autorità e ha un impatto diretto su alcune chiese protestanti ‘sotterranee’».

Redazione

Leggi anche: Bimba di 6 anni picchiata perché cristiana: è stata in coma per un mese.