x

Selezionati per te (1 di 1 articoli):

<< >>

Stipendi dei parlamentari: quanto guadagnano i deputati e i senatori?

Voce Contro Corrente

Stipendi dei parlamentari: quanto guadagnano i deputati e i senatori?

giovedì 05 Settembre 2019 - 13:58
Stipendi dei parlamentari: quanto guadagnano i deputati e i senatori?

Vi siete mai chiesti quanto guadagnino i parlamentari e i tecnici? Ecco le cifre...

Vi siete mai chiesti quanto guadagnino i parlamentari e i tecnici? Ecco le cifre…

(Di Gina Lo Piparo) Tema caldo da sempre, in questi giorni ancora di più: chi non si è mai chiesto quanto guadagni un deputato o un senatore della nostra Repubblica? O un tecnico impiegato nei dicasteri?
Si tratta di un argomento in relazione a cui, nel corso degli anni, si sono succedute diverse misure – o tentativi di metterle in atto – al fine di operare dei veri e propri tagli: ricordiamo quello caduto nel vuoto quando nel 2011 un’apposita Commissione aveva ricevuto dal premier Mario Monti il compito di riportare alla media europea gli stipendi italiani, oppure la riforma costituzionale del governo Renzi sulle indennità dei senatori.
Infine, come non citare il Movimento 5 Stelle che di questo tema ha fatto il leitmotiv delle proprie campagne elettorali e che appare ancora una volta fermo nella sua volontà di tagliare il numero dei parlamentari.
Un dato di cui si deve certamente tenere conto è quello relativo alla presenza, accanto ai parlamentari eletti, dei cosiddetti tecnici, ossia di coloro che vengono nominati per via delle competenze tecniche possedute nelle materie del dicastero.
L’indennità lorda di un deputato è di 11.703 euro mensili, al netto 5.346,54 euro al mese più una diaria di 3.503,11 euro e un rimborso per le spese di mandato che ammonta a 3.690 euro. I rimborsi telefonici contano 1200 euro annui, quelli per i trasporti sono trimestrali e vanno da 3.323,70 a 3.995,10 euro.
L’indennità mensile dei senatori ammonta, invece, a 11.555 euro, 5.304,89 euro netti più una diaria di 3.500 euro. Per le spese di mandato è previsto un rimborso di 4.180 euro, mentre 1.650 euro vanno per le spese telefoniche e di trasporto.
Tirando le somme, non contando eventuali indennità di funzione, gli stipendi da senatore e deputato ammontano rispettivamente a circa 14.634,89 euro e 13.971,35 euro mensili.
Diverso è il discorso per quanto riguarda i tecnici, invece. Lo stipendio, più basso, ammonta a 9.203,54 euro mensili, ma una norma entrata in vigore lo scorso autunno ha stabilito che sui loro compensi sia operato un taglio del 3,7%.
Dunque, considerate le trattenute per pensione e fondo di credito, il totale al netto dovrebbe essere di circa 4.500 euro.

Gina Lo Piparo