x

Selezionati per te (1 di 1 articoli):

<< >>

Matrimoni omosessuali, la Chiesa sta cedendo?

Voce Contro Corrente

Matrimoni omosessuali, la Chiesa sta cedendo?

venerdì 23 Agosto 2019 - 09:44
Matrimoni omosessuali, la Chiesa sta cedendo?

La società da tempo impone precetti su comportamenti, stili e abitudini a cui accodarsi.

In svizzera, in questi giorni, vi è un dibattito all’interno della Federazione delle Chiese protestanti. I l teologo Bernese, Gottfried Locher, presidente della Federazione , ha diviso l’opinione tra i riformati a causa di considerazioni personali fatte in un intervista, in cui si è detto favorevole ai matrimoni omosessuali. Se il matrimonio civile è stato un traguardo raggiunto, adesso si discute sulla possibile benedizione Divina. Il teologo, infatti, invita le Chiese a riconsiderare l’evoluzione sociale, affermando che “anche l’omosessualità corrisponde alla volontà creativa di Dio”. A causa del dissidio sulla faccenda fra le Chiese riformate, il 4 Novembre un’assemblea di delegati deciderà e, secondo Locher, la disposizione porterà ad una scissione.

Nel tempo, la comunità gay ha ottenuto la possibilità di unirsi civilmente in matrimonio, nel disinteresse remissivo, ormai, conforme alla parità degli impulsi. Ma la bramata conquista pare non aver trovato ancora un traguardo. La legge dell’uomo, mutabile in base alle esigenze sociali, si scontra con la legge Biblica, che, immutabile nel tempo, non concede autorizzazione di “modifiche” a nessun delegato sulla terra.

Pertanto, se Dio non ha previsto la benedizione per il matrimonio se non per quello naturale, perché far credere loro il contrario?

Forse perché era prevista un’ alterazione intellettuale e spirituale adattabile alla crisi sociale che si attraversa negli ultimi tempi?

Se Dio ama ogni peccatore, perché privo di conoscenza, come potrà avere pietà per la condotta sconsiderata dell’ empio, che, avendo compreso, persevera nell’ inganno privandone la salvezza dell’ inesperto? Qualunque trasgressore, a prescindere se omosessuale o meno, è provvisto dell’opportunità di comprensione e perdono, ma chi impedisce che ciò avvenga, pur conoscendo la verità, si carica di una responsabilità di cui sicuramente dovrà renderne conto.

Filippa Tagliarino