Star hollywoodiane danno il via alla nuova tendenza che spazza etichette al quale siamo stati abituati.
In principio fu Miley Cyrus, oggi felicemente sposata con l’attore Liam Hemsworthe, la quale nei giorni scorsi ha dichiarato di essere attratta ancora dalle donne nonostante il matrimonio etero. Oggi, colei che fa parlare di sé è Bella Thorne, attrice lanciata anch’essa dalla casa produttrice Disney, che senza giri di parole afferma di non essere più bisessuale, ma pansessuale.
La pansessualità è un orientamento sessuale caratterizzato da un’ attrazione verso una persona indipendentemente dal sesso e identità di genere. A differenza degli altri orientamenti, etichettati e predefiniti, chi si ritiene un “pan” ama in modo completo oltre la fisicità, trascinato dall’ emotività. Se la bisessualità è rivolta verso due soli generi e la polibisessualità verso molti generi, la pansessualità è rivolta verso tutti i generi. Infatti, l’attrice, in un intervista afferma: “mi piace ciò che mi piace, non importa che sia maschio, o femmina o qualsiasi altra cosa.” Queste le parole della Thorne che non lasciano dubbi tra i suoi sostenitori. Il resto, invece, arranca: non fa in tempo ad “addestrare” la propria inclinazione ad una tendenza, che un’altra è già pronta ad imporsi. E, spettatori non parlanti, restano ad osservare il declino dell’abbinamento formale , assecondando stravaganze momentanee di chicchessia.
L‘anarchia sessuale è una certezza globale o semplicemente sintomo di smarrimento?
La Thorne, un tempo bisessuale, con relazione poliamorosa al seguito, si scopre pansessuale, ma in questo momento intrattiene una relazione etero con il noto cantante italiano del duo Benji & Fede.
In conclusione, dopo questo pandemonio, al “regresso primordiale” dell’ attrice, possiamo motivarne la scelta incomprensibile affermando che Madonna fu un precursore della sessualità; il suo slogan “italians do it batter” mette d’accordo tutti, anche Bella Thorne.
Filippa Tagliarino