x

Selezionati per te (1 di 1 articoli):

<< >>

Lo dicono anche gli economisti: ‘Non fare figli ci sta impoverendo’

Voce Contro Corrente

Lo dicono anche gli economisti: ‘Non fare figli ci sta impoverendo’

mercoledì 17 Luglio 2019 - 17:07
Lo dicono anche gli economisti: ‘Non fare figli ci sta impoverendo’

Ettore Gotti Tedeschi ha inviato un intervento al blog di Marco Tosatti, fornendo una breve panoramica sulla crisi economica e demografica dei nostri giorni.

“Non fare figli ci rende più poveri, non di certo più ricchi”. È quanto afferma Ettore Gotti Tedeschi, economista, banchiere e accademico italiano, con una bella lettera ricca di spunti di riflessione al blog Stilum Curiae, sui recenti dati demografici relativi al mondo occidentale.

Il primo punto messo in luce dallo studioso è l’errore concettuale che individuerebbe nel basso tasso di lavoro femminile la causa della scarsa fecondità. In sintesi, se le donne inserite nel mondo del lavoro fossero di più si farebbero anche più figli, poiché crescerebbero le risorse a disposizione.

“Clamoroso errore, sia concettuale che reale – ribatte il dottor Gotti Tedeschi -. Anzitutto da 40 anni i figli non si fanno per ragioni “culturali”, non per ragioni economiche” e poi aggiunge una domanda perentoria: “Come infatti può crescere il PIL se la popolazione non cresce o persino decresce?”.

Il crollo della natalità è all’origine di problematiche che, come la povertà e le disuguaglianze sociali, vengono indagate solo a partire dagli effetti senza scavare fino alle cause.

In tempi di crisi economica, stagnazione, sostituzione tecnologica di molte attività lavorative, ecc. ciò che manca, in realtà, è la domanda di lavoro al punto che, se tutte le donne – per ipotesi – volessero lavorare, si creerebbe una spietata concorrenza uomo/ donna per lo stesso, ormai raro, posto di lavoro. L’offerta di disponibilità eccessiva rispetto alla domanda effettiva di impieghi potrebbe avere due esiti: il lavoro sarebbe diviso in due e, di conseguenza, anche la corrispondente paga pro capite oppure la donna conquisterebbe il lavoro dell’uomo, che dovrebbe quindi scegliere di farsi da parte. All’attuale stato delle cose, non ci sarebbe posto per entrambi.

La famiglia è il miglior investimento, anche in termini economici, e fare figli il miglior affare. Farlo comprendere, però, è oggi molto difficile – lamenta lo studioso. Non per ragioni di tipo logico, s’intende, ma per le idee attualmente vigenti, per l’attuale moralità che ha ormai assimilato e fatto proprio il concetto secondo cui la famiglia è una perdita, il suo mantenimento un lusso per pochi, i figli tutt’altro che un affare. Ci si occupa degli effetti e non delle cause, ma – si chiede in chiusura il professor Gotti Tedeschi- “si può fare una prognosi senza aver fatto la diagnosi?”.

Gina Lo Piparo