L’indagine di Ipsos, condotta per Ferrero, restituisce una panoramica del rapporto tra genitori e figli: ecco i risultati.
La Ferrero ha commissionato a Ipsos un’indagine per portare alla luce il rapporto tra genitori e figli in Europa. Chiamata Kinderometro, l’indagine è stata condotta su cinque paesi diversi: Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna e Russia.
Obiettivo dei genitori moderni (92% degli intervistati) è quello di essere “buoni genitori”. Questo obiettivo, però, porta le mamma e i papà a una ricerca continua della perfezione, che talvolta sfocia nell’eccessiva permissività.
Concessioni e libertà derivano nel 48% dei casi dal non passare abbastanza tempo con i figli, nel 49% dalla convinzione di essere troppo restrittivi. Convinzioni che invece vengono smentite dalle voci dei figli: il 94% degli intervistati dichiara di essere felice.
Il 78% delle mamme e papà, inoltre, pensa di non avere abbastanza tempo per fare tutto quello che vorrebbero, mentre il 65% se potesse scegliere baratterebbe il denaro in minuti da passare in famiglia.
A rafforzare il legame tra mamme, papà e ragazzi sono soprattutto piccoli momenti quotidiani come lo scambio di abbracci (il 44% dei figli e il 47% dei genitori), il ridere insieme (35% per i figli, 40% per i genitori) e il momento del gioco (29% dei piccoli contro il 24% dei grandi).