Eurostat assegna la “maglia nera” al sistema del nostro paese.
Farmaci, ticket e visite mediche troppo cari. Un’indagine Eurostat assegna alla sanità italiana un primato del tutto negativo: è la più costosa d’Europa. Fra tutti paesi del continente, l’Italia è quindi quello in cui per curarsi si paga di più.
Dal report si evince come la spesa sanitaria sia un gran bell’onere per tutte le famiglie italiane. Lo considerano “molto gravoso” quasi tre cittadini su dieci, mentre per la restante parte risulta comunque abbastanza impegnativo da affrontare. Dati che ai nostri occhi potrebbero apparire tutt’altro che insoliti, ma che entrano in contrasto con quanto affermato dai cittadini di tutta Europa. All’estero, infatti, la spesa sanitaria media di ogni nucleo familiare risulta in tutti i casi meno gravosa. Nei Paesi Bassi – ad esempio – o in Finlandia, una percentuale altissima della popolazione, che va dal 73 al 65%, afferma addirittura che le spese mediche abbiano un impatto sul bilancio familiare pari a zero.
Volendo, infine, entrare nello specifico, il settore che più grava sul portafogli degli italiani sembra essere quello odontoiatrico: lo afferma almeno il 40% di chi si rivolge a un dentista nel nostro paese.