L’Università degli Studi di Palermo ha presentato “Unipa “2019: eventi, una laurea ad Alberto Angela e molto altro.
Si è svolta al Complesso Monumentale dello Steri la presentazione di Unipa 2019, un nuovo anno di iniziative e manifestazioni culturali organizzate dall’Ateneo, presentate dal Rettore Fabrizio Micari.
Durante la conferenza sono stati elencati gli innumerevoli appuntamenti che copriranno tutto il corso dell’anno. È stato inoltre presentato il nuovo logo, dedicato ai cinquant’anni della missione Apollo 11.
Una scelta non casuale, perché Unipa 2019 vuole dare spazio, ogni mese, a grandi uomini, donne ed eventi che hanno cambiato la storia, nel passato e nel presente.
Per le grandi personalità della storia, l’Università ha pensato a un calendario così composto: a gennaio si celebrerà Anna Frank, a febbraio Martin Luther King, a marzo Bernardino da Ucria, ad aprile Leonardo da Vinci.
Il mese di maggio sarà dedicato a Giovanni Falcone, giugno a Rita Levi Montalcini, luglio alla missione Apollo 11 e agosto al concerto di Woodstock. Settembre sarà estremamente “personale”: si celebreranno i 160 anni del raggiungimento della quota 1000 iscritti all’Unipa.
Ottobre, invece, vedrà ricordare il premio Nobel Emilio Segrè, mentre novembre i 30 anni dal muro di Berlino e dicembre i 50 anni dalla Legge Codignola.
Andando alle personalità del presente c’è grande attesa per il mese di maggio, quando verranno conferite le lauree honoris causa a Ferzan Ozpetek, Alberto Angela e Moni Ovadia.
“Sono profondamente convinto che la disseminazione della cultura e della conoscenza sia un dovere scientifico e ancor prima civico per le istituzioni universitarie” ha commentato il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo.
“Il conferimento delle Lauree Honoris Causa a personalità di grandissimo livello culturale sono progetti di valore, che trasformeranno e rafforzeranno ancora di più l’Università di Palermo come motore della crescita della Sicilia”.
Durante l’anno si alterneranno altri eventi di spicco ed entrerà ufficialmente in azione la Fondazione Steri, che ha l’obiettivo di tutelare, gestire e valorizzare lo straordinario patrimonio museale, culturale e scientifico dell’Università di Palermo.